Skip to main content
Comunicati stampa

Emergenza Libano: La Catena della Solidarietà lancia un appello alle donazioni

06.08.2020

La Catena della Solidarietà lancia un appello a favore della popolazione libanese colpita da una catastrofe senza precedenti. Le donazioni sono possibili sin d’ora al sito www.catena-della-solidarieta...

La Catena della Solidarietà lancia un appello a favore della popolazione libanese colpita da una catastrofe senza precedenti. Le donazioni sono possibili sin d’ora al sito www.catena-della-solidarieta.ch e sul conto postale 10-15000-6 con la menzione «Emergenza Libano».

I danni causati dall’esplosione a Beirut sono così ingenti da consentire al momento solo un bilancio provvisorio. Oltre 130 persone hanno perso la vita e cinquemila sono state ferite. L’area portuale è stata rasa al suolo e la città devastata, con finestre e pareti polverizzate, automobili spazzate via. In pochi attimi, Beirut è risprofondata nel dramma della guerra civile degli anni Settanta e Ottanta, mentre gli sforzi per ricostruirla e garantirne la stabilità sono stati ridotti in cenere. La grave catastrofe colpisce un paese già in ginocchio dal 2019 a causa della crisi economica. Come se non bastasse, gli ospedali sono sotto pressione per l’emergenza coronavirus in un momento in cui le finanze pubbliche si stanno prosciugando.

ONG svizzere attive sul posto

Cinque ONG partner della Catena della Solidarietà attive da decenni in Libano nel quadro degli aiuti ai rifugiati palestinesi e siriani – Caritas, Croce Rossa Svizzera, EPER, Medair e Terre des Hommes-aiuto all’infanzia – si sono subito attivate per aiutare gli abitanti di Beirut colpiti dall’esplosione. Grazie alle loro ottime conoscenze del paese e alla collaborazione con organizzazioni umanitarie locali sono in grado di intervenire in tempi brevi.

Le necessità sono enormi e urgenti: la Croce Rossa Libanese, sostenuta dalla Croce Rossa Svizzera, moltiplica gli sforzi di ricerca dei sopravvissuti sotto le macerie, nonché le cure mediche ai feriti, mentre 300’000 persone sono rimaste senza un tetto a causa dell’esplosione e alloggiano presso parenti o in edifici pubblici come scuole, chiese e moschee dove manca ancora tutto. Hanno urgente bisogno di acqua, cibo e dello stretto necessario, ad esempio coperte, prodotti per l’igiene personale, utensili da cucina ecc.

L’effetto delle donazioni

Le vostre donazioni permettono alle ONG partner della Catena della Solidarietà di reagire all’emergenza e di contribuire agli sforzi globali per aiutare la popolazione libanese. Il Libano, chiamato la Svizzera del Medio Oriente, non è in grado di risollevarsi da solo da una tale tragedia. Solo la solidarietà internazionale può ora fornire un barlume di speranza al paese.

Le donazioni sono possibili sin d’ora al sito www.catena-della-solidarieta.ch e sul conto postale 10-15000-6 con la menzione «Emergenza Libano».

Comunicato stampa

Per maggiori informazioni

Contatta il nostro consulente, che sarà felice di aiutarti.
Michèle Volonté

MichèleVolonté

Delegata per la Svizzera italiana

Altri comunicati stampa

Comunicati stampa

Gaza: la Catena della Solidarietà lancia una nuova campagna di solidarietà

13.10.2025

Il cessate il fuoco consente di intensificare gli aiuti umanitari, indispensabili per milioni di persone a Gaza. Di fronte all'entità dei bisogni, la Catena della Solidarietà lancia un nuovo appello alla solidarietà.

Comunicati stampa

Blatten: la Catena della Solidarietà attiva il suo fondo «Catastrofi naturali in Svizzera»

29.05.2025

In seguito alla massiccia frana verificatasi il 28 maggio 2025 a Blatten, nel Cantone Vallese, causata dal parziale crollo del ghiacciaio del Birch, la Catena della Solidarietà attiva il suo fondo «catastrofi in Svizzera» aiutano le persone colpite.

Comunicati stampa

Giornata nazionale di solidarietà della Catena della Solidarietà: 6,4 milioni di franchi di donazioni per le vittime del terremoto nel Sud-Est asiatico

09.04.2025

Oggi, in occasione della giornata nazionale di solidarietà a favore delle vittime del violento terremoto che ha colpito il Sud-Est asiatico, in collaborazione con le unità della SSR e alcune radio regionali la Catena della Solidarietà ha raccolto donazioni pari a 6,4 milioni di franchi.

Donare ora