Skip to main content

Terremoto nel Sud-Est asiatico

Un forte terremoto di magnitudo 7,7 ha scosso venerdì gran parte del Sud-Est asiatico. Sono stati particolarmente colpiti il Myanmar e la Thailandia. La Catena della Solidarietà sta lanciando un appello alle donazioni per aiutare le persone vittime di questa catastrofe il più rapidamente possibile.

Inizio della campagnamar 2025
Tipo di crisi Terremoto
LocalitàMyanmar
Donazioni ricevute: 6'357'329

Sebbene l'entità dei danni non sia ancora chiara, è già evidente che moltissime persone sono state coinvolte. Diverse organizzazioni partner della Catena della Solidarietà sono sul posto e forniranno gli aiuti d'emergenza necessari.

  • 0

    ONG Partner presenti

«Grazie alla profonda conoscenza del contesto e le collaborazioni di lunga data, i partner sono in grado di valutare le esigenze delle persone colpite e di fornire loro un aiuto immediato, nonostante gli ostacoli che si frappongono.»

Constance Theisen-Womersley

Responsabile dell’Aiuto umanitario

Punto della situazione

Diverse organizzazioni partner svizzere, tra cui Medici Senza Frontiere, Caritas, HEKS, Helvetas, Save the Children e Terre des Hommes, sono presenti sul posto in Myanmar.

Sebbene le organizzazioni partner siano a loro volta colpite dal terremoto, possono fornire rapidamente aiuti di emergenza sotto forma di acqua, cibo e articoli per l'igiene.

La Catena della Solidarietà è in stretto contatto con loro e può fornire aiuti in modo rapido ed efficiente grazie a questi partenariati collaudati da anni. Dopo aver fornito gli aiuti di emergenza, i sostegni saranno adattati alle esigenze locali.

Giornata nazionale di solidarietà 

In occasione della giornata nazionale di solidarietà dell’8 aprile per le evittime del violento terremoto che ha colpito il Sud-Est asiatico, in collaborazione con le unità della SSR e alcune radio regionali la Catena della Solidarietà ha raccolto donazioni pari a 6,4 milioni di franchi. Questi fondi permetteranno di intensificare gli aiuti già messi in atto dalle ONG partner svizzere della Catena della Solidarietà nel Myanmar, uno dei paesi più colpiti. 

Le donazioni sono state raccolte dalle 7.00 alle 23.00 presso le centrali telefoniche di Lugano, Zurigo, Ginevra e Coira. Con il sostegno di numerosi volontari, ospiti e volti noti, la Catena della Solidarietà ha fatto nuovamente appello alla solidarietà in tutte le regioni della Svizzera. Al termine di questa giornata, le donazioni ammontavano a 6'357'329 franchi. Alla Catena della Solidarietà sono giunti anche numerosi messaggi di sostegno e vicinanza da parte della popolazione svizzera. 

Le nostre ONG partner presenti

Helvetas

Helvetas

Helvetas, apartitica e aconfessionale, è attiva in Africa, Asia, Sudamerica ed Europa dell’Est con progetti nei settori idrico, agricolo, professionale, ambientale. Si occupa anche di prevenzione delle catastrofi, riabilitazione e ricostruzione.

Sito web
Caritas Svizzera

Caritas Svizzera

Caritas Svizzera aiuta le persone nel bisogno in Svizzera e nel mondo. Con i suoi uffici regionali interviene principalmente nelle situazioni di estrema precarietà, mentre a livello mondiale fornisce aiuti d’urgenza in caso di catastrofe e partecipa alla ricostruzione.

Sito web
Solidar Suisse

Solidar Suisse

Solidar Suisse si impegna a livello mondiale per una società più giusta e democratica, per condizioni lavorative eque e presta aiuto in caso di catastrofe. In Svizzera, Solidar conduce campagne d’informazione.

Sito web
Save the Children Svizzera

Save the Children Svizzera

Save the Children Svizzera è membro autonomo della più importante organizzazione indipendente per la difesa dei diritti dei bambini. In Svizzera e in tutto il mondo garantiamo una sana crescita ai bambini e facciamo in modo che possano andare a scuola e siano protetti.

Sito web
SWISSAID

SWISSAID

La visione di SWISSAID è un mondo in cui la fame non esiste più e anche le persone più povere possono vivere una vita sana, dignitosa e indipendente. Come una delle organizzazioni di sviluppo più esperte della Svizzera, creiamo soluzioni sostenibili e rispettose del clima per affrontare la crisi alimentare globale. Così facendo, rafforziamo soprattutto le donne, in particolare le contadine, per sconfiggere definitivamente la fame.

Sito web
Terre des hommes

Terre des hommes

Fondation Terre des hommes è la principale ONG svizzera di aiuto all’infanzia. Ogni anno aiuta più di due milioni di bambini e le loro famiglie in oltre 30 paesi, con progetti a favore della protezione dell’infanzia e della promozione delle cure mediche.

Sito web
Medici senza Frontiere

Medici senza Frontiere

Medici senza Frontiere Svizzera è un’organizzazione medica umanitaria, internazionale e indipendente che fornisce aiuti d’urgenza alle popolazioni colpite da conflitti, epidemie, catastrofi naturali o escluse dall’assistenza sanitaria.

Sito web
EPER

EPER

L’Aiuto delle Chiese evangeliche svizzere fornisce aiuti umanitari alle vittime di catastrofi naturali e conflitti, e lotta contro contro le cause di povertà e ingiustizia. Con il suo operato nel settore della politica di sviluppo si impegna per un cambiamento sistemico.

Sito web
Croce Rossa Svizzera

Croce Rossa Svizzera

La Croce Rossa Svizzera è la più antica e grande organizzazione umanitaria del nostro Paese. Aiutiamo le persone in difficoltà negli ambiti della salute, dell’integrazione e del salvataggio. Siamo presenti in tutta la Svizzera e operiamo in circa 30 Paesi.

Sito web
Medair

Medair

Medair aiuta le persone che soffrono nelle zone più remote e devastate del mondo a sopravvivere alle crisi umanitarie, recuperare con dignità e sviluppare le competenze necessarie per costruire un futuro migliore.

Sito web
Fondazione Villaggio Pestalozzi per bambini

Fondazione Villaggio Pestalozzi per bambini

La Fondazione Villaggio Pestalozzi per bambini è attiva in undici paesi per garantire l’accesso a bambini e giovani a un’istruzione di qualità. In Svizzera, promuove le competenze interculturali degli studenti grazie ad attività pedagogiche all’aria aperta.

Sito web

Un grazie di cuore. Queste istituzioni hanno risposto al nostro appello con generose donazioni di oltre 20.000 franchi svizzeri:

Swisscom

Swisscom

Partner istituzionale dal 1946. Partner fondatore di Rapid Response Network.

Sito web
Victorinox

Victorinox

Donazione a nome di Victorinox AG e di tutti i suoi dipendenti.

Sito web
Canton Svitto

Canton Svitto

Sito web
Cantone di Soletta

Cantone di Soletta

Sito web
Città di Lucerna

Città di Lucerna

Sito web
Cantone di San Gallo

Cantone di San Gallo

Sito web

Sostenete la nostra raccolta fondi

Condividi sul tuo social preferito

Terremoto nel Sud-Est asiatico

Ultime notizie

Scopri le ultime notizie sulla campagna. Segui le nostre azioni, i nostri progetti e l'impatto tangibile del tuo supporto in tutto il mondo.

Tutte le notizie
News

Impressioni sulla giornata di solidarietà nazionale dell'8 aprile

09.04.2025

Immagini della giornata nazionale di solidarietà per le vittime del terremoto nel Sud-Est asiatico dalle nostre centrali telefoniche.

[Translate to Italiano:]
Comunicati stampa

Giornata nazionale di solidarietà della Catena della Solidarietà: 6,4 milioni di franchi di donazioni per le vittime del terremoto nel Sud-Est asiatico

09.04.2025

Oggi, in occasione della giornata nazionale di solidarietà a favore delle vittime del violento terremoto che ha colpito il Sud-Est asiatico, in collaborazione con le unità della SSR e alcune radio regionali la Catena della Solidarietà ha raccolto donazioni pari a 6,4 milioni di franchi.

Comunicati stampa

OGGI È LA GIORNATA NAZIONALE DI SOLIDARIETÀ PER LE VITTIME DEL TERREMOTO NEL SUD-EST ASIATICO

08.04.2025

La Catena della Solidarietà organizza oggi, martedì 8 aprile, con il sostegno delle diverse unità aziendali della SRG SSR, una giornata nazionale di solidarietà dedicata alle vittime del devastante terremoto nel Sud-Est asiatico. Per 16 ore, nelle centrali telefoniche di Zurigo, Ginevra, Lugano e Coira verranno raccolte donazioni destinate agli aiuti forniti dalle organizzazioni partner svizzere della Catena della Solidarietà. La Presidente della Confederazione svizzera, Karin Keller-Sutter, inaugura questa campagna nazionale, che vede anche la partecipazione di personaggi noti e volontari, tutti uniti nell'esprimere la loro solidarietà.

Donare ora