
Una situazione umanitaria allarmante
Il 28 marzo 2025, un forte terremoto di magnitudo 7,7 ha colpito gran parte del Sud-Est asiatico. In Myanmar, dove 28 milioni di persone vivono nelle regioni più colpite, l'entità della catastrofe è drammatica: milioni di persone hanno perso la casa e hanno un urgente bisogno di cibo, acqua e cure mediche. Nella regione di Sagaing oltre il 60% degli edifici è completamente distrutto. In un Paese già indebolito da anni di conflitti armati, instabilità politica, insicurezza alimentare e inflazione, il terremoto ha ulteriormente aggravato la precarietà della popolazione, in particolare nelle zone rurali dove l'accesso ai servizi essenziali era già limitato.
Aiuto rapido ed efficace grazie alle nostre organizzazioni partner svizzere sul posto
Molte delle nostre organizzazioni partner svizzere sono presenti in Myanmar da molti anni e dispongono di una vasta esperienza e di solidi partenariati con organizzazioni locali, che gli hanno permesso di fornire un aiuto rapido ed efficace alla popolazione subito dopo il terremoto sotto forma di acqua, cibo e prodotti per l'igiene. Restiamo in stretto contatto con loro e garantiamo un controllo rigoroso dei progetti che sosteniamo, per assicurarci che rispondano alle esigenze più urgenti della popolazione colpita e che vadano a beneficio delle persone che ne hanno più bisogno.
Il nostro sostegno in immagini

In queste zone del Paese, la Catena della Solidarietà dà un aiuto urgente e fondamentale.

Terre des hommes si prende cura di più di 4000 persone con una clinica mobile, dà un riparo a 2000 famiglie, mette in piedi latrine temporanee e protegge i bambini che hanno perso i loro cari.

Helvetas aiuta più di 34'000 persone in difficoltà a Mandalay e Sagaing con un aiuto economico diretto.

Caritas sta aiutando 2000 famiglie a Mandalay con soldi, kit per l'igiene, acqua, carburante e spazi sicuri per i bambini.
I progetti che abbiamo sostenuto finora
Al momento stiamo sostenendo otto progetti di aiuti umanitari delle nostre organizzazioni partner svizzere:
- Helvetas: in collaborazione con due organizzazioni locali, Helvetas fornisce un aiuto finanziario diretto a oltre 34’000 persone particolarmente vulnerabili a Mandalay e Sagaing affinché possano soddisfare i loro bisogni primari.
- Caritas: a Mandalay, 2’000 famiglie ricevono aiuti finanziari, kit igienici e di dignità, nonché infrastrutture sanitarie. Gli aiuti comprendono anche la distribuzione di acqua, carburante per i trasporti di emergenza e spazi protetti per i bambini.
- Save the Children: Save the Children dà una mano a circa 15'000 persone a Mandalay con aiuti economici.
- Solidar Suisse: a Kyaukse e Myittha (Mandalay), circa 3000 famiglie ricevono un aiuto finanziario per coprire i loro bisogni primari.
- SwissAid: nello Stato di Shan, circa 9’000 persone ricevono cibo, 800 famiglie ricevono kit da cucina, 1’000 famiglie beneficiano di aiuti per alloggi di emergenza e 200 donne ricevono articoli per l'igiene.
- HEKS/EPER: in diversi comuni di Mandalay, HEKS/EPER fornisce, in collaborazione con partner locali, aiuti finanziari diretti a oltre 3’500 famiglie.
- Medair: negli Stati di Mandalay, Sagaing e Shan, Medair offre aiuti finanziari diretti e sostegno psicosociale a oltre 15 000 persone.
- Terre des hommes: nello Stato di Mandalay, Terre des hommes gestisce una clinica mobile per fornire assistenza sanitaria a oltre 4000 persone. L'organizzazione fornisce inoltre materiale per alloggi di emergenza a 2000 famiglie, provvede all'installazione di latrine temporanee e si impegna a riunire le famiglie e a proteggere i minori non accompagnati.
Altri punti della situazione
Tutte le notizie
Myanmar: i nostri aiuti a migliaia di famiglie dopo il terremoto
15.05.2025Quasi due mesi dopo il devastante terremoto che ha colpito il Sud-Est asiatico il 28 marzo 2025, la Catena della Solidarietà finanzia otto progetti umanitari delle sue organizzazioni partner svizzere in Myanmar e fornisce aiuti vitali a migliaia di famiglie colpite dal disastro.