Skip to main content

Gaza

L'accordo di cessate il fuoco tra Hamas e Israele permette finalmente alle organizzazioni umanitarie di accedere nuovamente alla popolazione civile colpita a Gaza. La solidarietà svizzera è più essenziale che mai per aiutare la popolazione civile allo stremo delle forze.

Inizio della campagnaott 2025
Tipo di crisi Guerra
LocalitàGaza
Donazioni ricevute: 5’445’409

Situazione attuale – ottobre 2025

  • Il cessate il fuoco rappresenta una svolta dopo quasi due anni di attacchi devastanti e di blocco imposto dall'esercito israeliano a Gaza.
  • Il cessate il fuoco permette alla popolazione sfollata all’interno del Paese di tornare alle proprie case.
  • L'apertura parziale delle frontiere permette di trasportare più aiuti umanitari.
  • La situazione rimane drammatica: infrastruttura distrutta, sistema sanitario collassato e carestia che colpisce una popolazione esausta e in condizioni critiche, che dipende dagli aiuti esterni.
  • La solidarietà della popolazione svizzera è fondamentale per intensificare gli aiuti delle nostre ONG partner svizzere sul posto di fronte all'emergenza umanitaria.

«Questo cessate il fuoco porta speranza, ma la situazione rimane drammatica. La popolazione di Gaza è esausta, affamata, priva di cure e di riparo. È ora di agire per trasformare questa fragile speranza in aiuti concreti.»

Miren Bengoa

Direttrice della Catena della Solidarietà

Cosa rende possibile concretamente la vostra donazione.

A breve termine:

Le donazioni ci permetteranno di intensificare i nostri aiuti di fronte all'emergenza umanitaria: 

  • Fornendo beni di prima necessità: cibo, acqua, medicinali, ripari e prodotti per l'igiene
  • Rafforzando l'assistenza medica e le cliniche mobili
  • Sostenendo i bambini e le famiglie traumatizzati con un accompagnamento psicosociale adeguato. 
  • Distribuire aiuti finanziari una tantum per permettere alle famiglie di comprare cibo e medicine disponibili localmente. 

A medio e lungo termine:

Se l'importo delle donazioni ricevute lo consentirà e la situazione lo permetterà, potremo contribuire alla ricostruzione delle infrastrutture essenziali come le infrastrutture sanitarie e di accesso all'acqua, le scuole e le abitazioni.

Giornata nazionale di solidarietà del 22 ottobre

Il 22 ottobre, la Catena della Solidarietà ha organizzato, insieme alla SSR e ai media privati, una giornata nazionale di solidarietà per potenziare l’aiuto umanitario a Gaza. Nelle centrali telefoniche di Zurigo, Ginevra, Lugano e Coira, numerosi volontari e personalità note si sono impegnati per tutta la giornata ricevendo promesse di donazioni e invitando alla solidarietà. 

 

Entro le 23.00 sono stati raccolti 4’502’936 franchi in donazioni. Questo sostegno consente alle nostre organizzazioni partner svizzere di intensificare il proprio aiuto sul terreno.

Gaza

Ultime notizie

Scopri le ultime notizie sulla campagna. Segui le nostre azioni, i nostri progetti e l'impatto tangibile del tuo supporto in tutto il mondo.

Tutte le notizie
News

 Gaza: Le vostre donazioni fanno la differenza per migliaia di famiglie

21.11.2025

Un mese dopo la nostra Giornata nazionale di solidarietà a favore della popolazione di Gaza, l'importo raccolto supera i 5 milioni di franchi. Grazie infinite per la vostra solidarietà! 

Comunicati stampa

Gaza: la Giornata nazionale di solidarietà della Catena della Solidarietà permette di raccogliere 4,5 milioni di franchi in donazioni

22.10.2025

Di fronte alla crisi umanitaria a Gaza, un'ondata di solidarietà in tutta la Svizzera ha permesso di raccogliere 4'502’936 franchi durante la Giornata nazionale di solidarietà della Catena della Solidarietà.

Comunicati stampa

Oggi: giornata nazionale di solidarietà a favore della popolazione di Gaza

22.10.2025

La Catena della Solidarietà organizza oggi, mercoledì 22 ottobre, in collaborazione con la SSR, una Giornata nazionale di solidarietà a favore della popolazione civile di Gaza.

Aiuti in corso dal 2023 grazie alle nostre ONG partner:

Nel novembre 2023, la Catena della Solidarietà ha lanciato un appello alla solidarietà per le vittime dell'escalation di violenza in Medio Oriente. Grazie alla generosità della popolazione svizzera, sono stati raccolti oltre 9 milioni di franchi che hanno permesso di finanziare 21 progetti umanitari, di cui 18 nella Striscia di Gaza e 3 in Libano.

 

Finora questi aiuti sono stati limitati a causa delle notevoli restrizioni all'accesso alle frontiere e agli spostamenti interni. Con la cessazione delle ostilità e l'apertura parziale dei valichi di confine, le nostre ONG partner sono pronte a intensificare in modo significativo i loro aiuti. 

Grazie a queste donazioni, le nostre ONG partner svizzere hanno potuto:

  • Distribuire kit alimentari, acqua potabile e prodotti per l'igiene a migliaia di famiglie sfollate.
  • Fornire assistenza medica di emergenza attraverso cliniche mobili o sostenendo le strutture locali, anche nel campo della salute sessuale e riproduttiva.
  • Fornire alloggi temporanei alle persone fuggite dai bombardamenti.
  • Offrire un sostegno psicosociale essenziale, in particolare ai bambini, alle donne e agli adolescenti profondamente segnati dalla guerra.
  • Distribuire aiuti finanziari una tantum per permettere alle famiglie di acquistare cibo e medicinali disponibili a livello locale.
  • Sostenere le attività agricole.

Alcuni esempi di progetti che sosteniamo dal 2023:

Cosa guida il nostro lavoro nella crisi umanitaria a Gaza

Umanità

La nostra azione mira innanzitutto a prevenire e alleviare le sofferenze umane, a proteggere la vita e la salute e a preservare la dignità di ogni persona. Operiamo con compassione e rispetto per aiutare le persone colpite dalle crisi.

Imparzialità

Il nostro aiuto è fornito senza discriminazione di nazionalità, razza, sesso, religione, classe o appartenenza politica. La priorità è data alle necessità più urgenti.

Neutralità

In quanto organizzazioni umanitarie, rimaniamo neutrali da un punto di vista operativo, non prendiamo posizione nelle ostilità e non interveniamo nelle controversie politiche, religiose o ideologiche che potrebbero ostacolare gli aiuti.

Indipendenza

Lavoriamo in modo indipendente da qualsiasi obiettivo politico, economico o di altro genere, per garantire l’efficacia del nostro aiuto umanitario.

Domande e risposte:

Di seguito trovate alcune informazioni sui nostri aiuti e sulle procedure della Catena della Solidarietà. Non esitate a contattarci se avete domande.

Da novembre 2023 abbiamo raccolto 9 milioni di franchi e finanziato 22 progetti umanitari a Gaza e in Libano a sostegno della popolazione civile.

Oggi la situazione sta cambiando. L'accordo di pace e la progressiva apertura delle frontiere consentono di intensificare gli aiuti a Gaza e di preparare la ricostruzione. È il momento di agire per trasformare questa fragile speranza in aiuti concreti. 

Sono stati adottati due approcci complementari: 

  • Trasporto di beni di prima necessità: la progressiva apertura di diversi valichi di frontiera permette finalmente l'ingresso dei convogli umanitari. Le nostre ONG partner potranno così fornire cibo, acqua, medicinali e materiale di emergenza a Gaza. Queste spedizioni erano state quasi completamente bloccate negli ultimi due anni. Il ripristino parziale dell'accesso umanitario segna quindi una svolta importante. 
  • Fornire aiuto finanziario diretto alla popolazione civile: con la ripresa delle importazioni di prodotti di base, i prezzi iniziano a diminuire. In questo contesto, diverse ONG stanno mettendo in atto programmi di assistenza in denaro (“cash assistance”), che permettono alle famiglie beneficiarie di acquistare direttamente ciò di cui hanno più bisogno, senza intermediari. Spesso questo è il modo più rapido, sicuro e dignitoso per fornire un aiuto efficace. 

Le nostre ONG partner applicano procedure di controllo rigorose e vantano di una lunga esperienza nella Striscia di Gaza, in alcuni casi pluridecennale. Si basano su team locali qualificati e su reti di distribuzione umanitaria indipendenti, garantendo che gli aiuti arrivino direttamente alla popolazione civile. Nessun aiuto viene affidato alle autorità o a gruppi armati e le distribuzioni sono controllate. 

Nel caso degli aiuti finanziari diretti, i beneficiari sono chiaramente identificati e ricevono gli aiuti senza intermediari. Garantiamo che gli aiuti umanitari siano forniti secondo i principi umanitari di umanità, neutralità, imparzialità e indipendenza. 

Le nostre ONG partner hanno dimostrato la loro resilienza e capacità di adattamento: persino durante i periodi più difficili del conflitto e sotto il blocco totale, molte di esse hanno continuato il loro intervento a Gaza. 

Se la situazione dovesse nuovamente peggiorare, manterrebbero la loro presenza il più possibile e adatterebbero le loro operazioni. 

In un simile scenario, l'utilizzo dei fondi raccolti potrebbe richiedere più tempo, ma le donazioni rimarrebbero interamente destinate alla popolazione civile di Gaza. 

Un ritorno alla chiusura totale delle frontiere sarebbe catastrofico per la popolazione già esausta. Per questo motivo sottolineiamo che è fondamentale che il cessate il fuoco regga: è una questione di sopravvivenza per milioni di persone. 

Gli aiuti si concentrano in via prioritaria sui bisogni più urgenti: cibo, medicinali, vestiti per l'inverno, accesso alle cure mediche e sostegno psicosociale. 

Il principio di base è il seguente: su 100 franchi donati alla Catena della Solidarietà, versiamo minimo 95 franchi alle organizzazioni partner che realizzano i progetti. Infatti, copriamo le nostre spese di funzionamento utilizzando in via prioritaria i proventi dei nostri investimenti e non abbiamo bisogno di prelevare una percentuale elevata dalle vostre donazioni. 

Sostenete la nostra raccolta fondi

Condividi sul tuo social preferito

Altre raccolte fondi

  • Raccolta in corso

    Guerra in Ucraina - Come possiamo aiutare

    Guerra
    Ucraina, Moldavia, Romania, Polonia, Svizzera
    CHF 139'567'701
  • Un bambino in un campo in Sud Sudan: urgente bisogno di aiuti umanitari.
    Raccolta in corso

    Crisi umanitaria in Sudan

    Guerra
    Sudan, Sud Sudan, Ciad
    CHF 4'112'734
  • Le persone rimaste senza nulla dopo il terremoto in Turchia/Siria hanno bisogno di aiuti d'emergenza.
    Raccolta in corso

    Il fondo d’emergenza della Catena della Solidarietà

    Guerra, Inondazioni, Terremoto
    Internazionale
Donare ora