Aiuto in caso di catastrofi naturali e crisi in Svizzera
Dal 1994, la Catena della Solidarietà sostiene in Svizzera la popolazione colpita da catastrofi naturali quali tempeste, inondazioni, valanghe e frane nonché da crisi di entità straordinarie quali la pandemia di COVID-19.
Fai una donazione

Aiuto in caso di crisi
Nel 2020, per aiutare la popolazione in Svizzera ad affrontare le conseguenze sociali ed economiche della pandemia nonché le misure di protezione adottate, la Catena della Solidarietà lanciò un appello alla solidarietà su scala nazionale. Grazie alla generosità della popolazione, raccogliemmo donazioni pari a oltre 43 milioni di franchi, che ci consentirono di sostenere più di 200 progetti regionali e locali e circa 130 organizzazioni locali. Il nostro aiuto si concretizzò sotto forma di supporto psicologico, aiuti alimentari e contributi finanziari a coloro che avevano perso i loro mezzi di sostentamento a causa della crisi.

Aiuto in caso di catastrofi naturali
In seguito ad eventi drammatici quali le frane di Blatten, Bondo e Gondo, o nel 2024 dopo le terribili intemperie che hanno devastato ampie regioni di Ticino, Vallese e Grigioni, la Catena della Solidarietà ha reagito rapidamente lanciando appelli alle donazioni per sostenere le persone colpite da queste catastrofi naturali.

Nell’ottobre 2000, Vallese e Ticino furono colpiti da intense precipitazioni che causarono danni di tale entità da creare una situazione di emergenza umanitaria. Nel villaggio vallesano di Gondo in particolare, un terzo delle case venne spazzato via da una frana devastante. In quell’occasione, la Catena della Solidarietà raccolse 74,2 milioni di franchi, fondi che vennero utilizzati per l’aiuto d’emergenza e la ricostruzione, in stretta collaborazione con i comuni colpiti. Un’azione che testimonia tuttora la forte solidarietà della popolazione in Svizzera in tempo di crisi.

Nell’estate 2005, violente intemperie causarono ingenti danni in Svizzera, in particolare in Vallese, nei Grigioni e nell'Oberland bernese. La Catena della Solidarietà raccolse quasi 50 milioni di franchi, che destinò in maniera molto mirata agli aiuti d’emergenza e alla ricostruzione. Due anni dopo, l’89% dei fondi era già stato distribuito a privati, aziende e comuni colpiti dalla catastrofe, a dimostrazione dell’efficacia e della solidarietà dell’aiuto fornito in caso di crisi di portata nazionale.

In risposta alle gravi ondate di maltempo che nell’estate del 2024 hanno flagellato ampie aree di Ticino, Grigioni e Vallese nonché il comune di Brienz (BE), la Catena della Solidarietà ha raccolto donazioni pari a oltre 13 milioni di franchi a favore delle persone più colpite. Un anno dopo, circa 6 milioni di franchi sono già stati stanziati per gli aiuti d’emergenza, il sostegno a privati, piccole aziende e progetti di pubblica utilità. Il nostro aiuto prosegue, con l’obiettivo di fornire un supporto mirato e a lungo termine laddove l’aiuto pubblico e le assicurazioni non sono sufficienti.

Nel maggio 2025, una frana di dimensioni gigantesche ha distrutto quasi interamente il villaggio vallesano di Blatten. La Catena della Solidarietà ha attivato il suo fondo permanente «Catastrofi naturali in Svizzera» e ha raccolto oltre 21 milioni di franchi a favore delle persone danneggiate, un sostegno articolato in più fasi: aiuto d’emergenza, aiuto a medio termine, compensazione delle perdite di reddito e aiuto a lungo termine per coprire i costi residui. Forniamo il nostro aiuto in stretta collaborazione con le autorità locali e altri enti e organizzazioni, adeguandolo costantemente alle esigenze sul posto.

Dopo una catastrofe naturale di ampia portata, un primo importo viene stanziato per fornire un aiuto immediato alle persone maggiormente colpite e consentire loro di soddisfare i bisogni più urgenti. In un secondo tempo, possiamo farci carico dei costi aggiuntivi a medio temine, quali affitti e trasporti supplementari. Una volta chiusi i conteggi delle assicurazioni, il nostro sostegno va a completare l’aiuto pubblico, quello delle assicurazioni e di altre istituzioni e può coprire i costi residui legati ai danni ad abitazioni e beni, le perdite di reddito o di esercizio nonché i danni subiti dalle associazioni.
Il nostro aiuto nel dettaglio
La Catena della Solidarietà interviene in maniera complementare agli aiuti forniti da assicurazioni e autorità pubbliche. L’aiuto messo in atto si articola generalmente in quattro fasi:
- Aiuto d’emergenza
Nelle prime settimane, viene fornito un aiuto diretto alle persone colpite dalla catastrofe per coprire i bisogni più urgenti: mobili, vestiti, alloggi temporanei, spese di trasporto ecc. - Sostegno a privati, piccole aziende e associazioni
Vengono concessi aiuti mirati per far fronte a costi residui non coperti o coperti solo parzialmente dalle assicurazioni o da enti pubblici quali ad esempio affitti supplementari, mobili, ripristino di alloggi e dintorni, perdite di guadagno e di esercizio, sostituzione di veicoli e di attrezzature professionali. - Progetti collettivi e di pubblica utilità
Possono essere finanziate iniziative a lungo termine per rispondere ai bisogni della collettività: sostegno psicologico, aiuto nella ricerca di un alloggio, supporto amministrativo, sgombero delle macerie, ripristino di terre agricole ecc. - Sostegno ai comuni con capacità finanziaria limitata
Alcuni comuni gravemente colpiti che non dispongono delle risorse necessarie per ripristinare le loro infrastrutture possono beneficiare di un sostegno.
« La Catena della Solidarietà ha una lunga esperienza in materia di risposta alle catastrofi naturali in Svizzera. Mobilitiamo la solidarietà della popolazione per trasformarla in un aiuto efficace e mirato. Interveniamo il più rapidamente e il più a lungo possibile per accompagnare al meglio le persone colpite dalla catastrofe. »

Stefanie Werder
Responsabile degli aiuti in SvizzeraSostenete la nostra azione in caso di catastrofi naturali e crisi in Svizzera.
Potete sostenere la nostra azione in caso di eventuali future catastrofi in Svizzera attraverso una donazione a questo fondo permanente, che ci permette di intervenire immediatamente senza aspettare il lancio di una raccolta fondi e di fornire un aiuto rapido, puntuale ed efficace alle persone colpite.
Domande e risposte
Il nostro fondo «Catastrofi naturali in Svizzera» ci consente di reagire rapidamente in caso di eventuali future catastrofi. Le donazioni destinate a questo fondo permettono di fornire in Svizzera un aiuto rapido e mirato dopo una catastrofe o di intervenire se i fondi destinati a un evento specifico risultano insufficienti. L’aiuto della Catena della Solidarietà si articola in quattro fasi:
- Aiuto d’emergenza: immediatamente dopo una catastrofe, ad esempio in caso di inondazioni o di frane, vengono coperti i bisogni più urgenti quali alloggi temporanei, vestiti, mobili o spese di trasporto.
- Sostegno a privati, piccole aziende e associazioni: quando le assicurazioni o le autorità non coprono tutti i danni, la Catena della Solidarietà concede aiuti mirati per far fronte a costi per affitti supplementari, riparazioni, perdite di guadagno o sostituzione di attrezzature professionali.
- Progetti collettivi e di pubblica utilità: ad esempio iniziative volte a fornire un sostegno psicologico, un aiuto nella ricerca di un alloggio, nello sgombero delle macerie o nel ripristino di terre agricole.
- Sostegno ai comuni con capacità finanziaria limitata: se le donazioni lo consentono, i comuni che dispongono di un budget ridotto possono beneficiare di un sostegno per la ricostruzione delle loro infrastrutture.
Grazie alle vostre donazioni, gli aiuti possono essere forniti in modo rapido, efficace e, in stretta collaborazione con le autorità e le organizzazioni locali, laddove sono più necessari.
No. La logistica legata alla raccolta, al trasporto e alla selezione dei beni materiali è troppo complessa e costosa. Inoltre, questo tipo di raccolta non garantisce che le donazioni corrispondano alle effettive esigenze sul posto.
Privilegiamo l’aiuto finanziario, più rapido e adeguato, per consentire alle persone di procurarsi ciò di cui hanno realmente bisogno.
La Catena della Solidarietà si impegna a favore di una massimizzazione dell’impatto delle donazioni. Conformemente ai nostri principi di trasparenza, almeno il 95% di ogni donazione viene direttamente utilizzato per l’aiuto alle persone colpite. Il 5% al massimo può essere utilizzato per coprire le spese di funzionamento, indispensabili per la messa in atto delle nostre azioni.
Sul nostro sito web e sui nostri canali di social media (Facebook|Instagram|LinkedIn) forniamo regolarmente informazioni su come vengono utilizzate le donazioni. Mostriamo quali progetti finanziamo con il denaro e come gli aiuti raggiungono le persone colpite.
Se vi iscrivete alla nostra newsletter, riceverete regolarmente informazioni anche via e-mail.
Nel nostro rapporto annuale troverete informazioni dettagliate sui progetti finanziati e sulle nostre finanze.
Grazie al suo fondo permanente, la Catena della Solidarietà può intervenire immediatamente: un primo importo può essere stanziato per l’aiuto d’emergenza già pochi giorni dopo la catastrofe.
La Catena della Solidarietà collabora strettamente con i comuni colpiti, i cantoni e altri attori dell’aiuto in caso di catastrofe. Questo permette di garantire che gli aiuti giungano laddove risultano più necessari.
Le vostre donazioni rimangono nel fondo permanente e sono immediatamente disponibili in occasione del prossimo evento. Ci permettono di reagire rapidamente e senza formalità amministrative in caso di urgenza, senza dover aspettare il lancio di una nuova raccolta fondi.
Aiuto in caso di catastrofi naturali e crisi in Svizzera
Ultime notizie
Scopri le ultime notizie sulla campagna. Segui le nostre azioni, i nostri progetti e l'impatto tangibile del tuo supporto in tutto il mondo.
Tutte le notizie
Blatten: ogni persona evacuata ha già ricevuto aiuti d'emergenza
20.06.2025I nostri aiuti a Blatten sono già iniziati - e continueranno per tutto il tempo necessario. Grazie alle vostre donazioni, abbiamo già distribuito 200.000 franchi svizzeri di aiuti d'emergenza agli abitanti di Blatten.

La popolazione Svizzera si dimostra estremamente solidale: la Catena della Solidarietà ha già raccolto oltre 11 milioni di franchi per gli aiuti a Blatten
04.06.2025Grazie alla straordinaria solidarietà della popolazione svizzera e al sostegno della SSR, la Catena della Solidarietà ha già raccolto oltre 11 milioni di franchi a favore delle persone colpite dalla frana di Blatten. Queste donazioni permetteranno di fornire aiuti rapidi ma anche duraturi alle persone colpite.

MALTEMPO IN SVIZZERA: QUASI UN MILIONE DI FRANCHI PER GLI AIUTI DI EMERGENZA DELLA CATENA DELLA SOLIDARIETÀ
12.11.2024In seguito al maltempo dell’estate, la Catena della Solidarietà ha utilizzato quasi un milione di franchi di donazioni raccolte per fornire aiuti d’emergenza alle persone colpite nei Grigioni, in Ticino e in Vallese. I costi dei danni provocati dalle tempeste sono notevoli e le persone colpite ne subiranno le conseguenze ancora per molto tempo. Dopo gli aiuti d’emergenza, la Fondazione si concentra ora sul sostegno a lungo termine.