Coronavirus Svizzera
Nel 2020, la crisi del Covid ha sconvolto le nostre vite, segnando un periodo caratterizzato da incertezza, preoccupazione e numerose sfide. Ma insieme abbiamo superato questo momento difficile. Grazie alla vostra solidarietà e al vostro sostegno, la Catena della Solidarietà ha potuto fornire un aiuto rapido e mirato alla popolazione svizzera colpita dalla pandemia.
Punto della situazione
Quasi 1,7 milioni di persone hanno beneficiato nel nostro sostegno, 129 organizzazioni nazionali, regionali e locali, tra cui due espertissime ONG Caritas Svizzera e Croce Rossa Svizzera, hanno ottenuto il nostro supporto per complessivamente 209 progetti, di cui 69 ancora in corso nel 2021.

Il nostro sostegno ha assunto varie forme: aiuti finanziari (52,8%), servizi quali trasporti, cure o consegne a domicilio (25,6%), attività di consulenza e informazione (9,9%) nonché aiuti alimentari (9,7%).
Abbiamo commissionato alla Scuola universitaria professionale della Svizzera nordoccidentale (FHNW) e alla Scuola universitaria professionale di lavoro sociale e della sanità di Losanna uno studio sull’impatto del sostegno finanziario elargito. Tra i risultati emersi, è stata lodata in particolare la rapidità e la semplicità delle procedure. Le organizzazioni interpellate chiedono un migliore coordinamento delle azioni a livello regionale e cantonale, oltre a una chiara definizione del sostegno statale.
Così vengono impiegate le vostre donazioni in Svizzera
Per l'attuazione degli aiuti, collaboriamo in primo luogo con le nostre due organizzazioni umanitarie partner esperte in materia Caritas Svizzera e Croce Rossa Svizzera.
Altre nove organizzazioni operative a livello nazionale – L'Aiuto delle Chiese evangeliche svizzere, l'Esercito della Salvezza, Pro Infirmis, Pro Juventute, le organizzazioni cantonali e intercantonali di Pro Senectute, il Soccorso Operaio Svizzero SOS, fondazione Denk an mich, il Soccorso d'inverno e l'Organizzazione mantello delle case per donne maltrattate in Svizzera DAO – hanno inoltre potuto ampliare il loro sostegno a favore delle persone in difficoltà.
In una seconda fase abbiamo ampliato il nostro sostegno ad altre organizzazioni attive principalmente a livello locale, raggiungendo un totale di oltre 129 organizzazioni sostenute in tutta la Svizzera.

A chi è stato rivolto il nostro aiuto?
Grazie alla vostra donazione, abbiamo potuto aiutare le seguenti persone:
- persone e famiglie che vivevano in condizioni precarie già prima della pandemia e che ora si trovano in una situazione finanziaria ancora più complicata (perdite di reddito significative e nuove spese generate dalle risposte alla pandemia, come i costi aggiuntivi legati alla scuola dell'obbligo scolastico a casa);
- persone con mezzi modesti che, a causa delle restrizioni, hanno perso la loro fonte di reddito e non possono far capo agli aiuti statali o alle assicurazioni sociali;
- persone anziane o con handicap che vivono isolate e dipendono da aiuti esterni;
- persone senzatetto che necessitano di un alloggio e dell'accesso ai servizi in corrispondenza con le misure sanitarie.
Le generose donazioni ci hanno consentito di reagire rapidamente e senza inutili burocratismi, e così di aiutare molte persone in Svizzera la cui situazione era ulteriormente peggiorata dalla pandemia. In totale, abbiamo finanziato 209 progetti. Grazie di cuore.
Giornata nazionale di solidarietà
La nostra raccolta fondi ha raggiunto il suo punto culminante il 16 aprile con la giornata nazionale di solidarietà, organizzata con il sostegno della SRG SSR e di altri media. In quell'occasione, abbiamo raggiunto livelli altissimi di solidarietà, dimostrando quanto la Svizzera sia unita in questa prova.

Pandemia di coronavirus all'estero
Con la raccolta fondi «Coronavirus International» abbiamo raccolto donazioni destinate a finanziare progetti realizzati dalle nostre organizzazioni umanitarie partner all'estero, contribuendo così a proteggere le persone dal virus e a garantire loro un approvvigionamento alimentare di base, al fine di preservarne la salute.