Skip to main content
Comunicati stampa

FAME ESTREMA IN AFRICA ORIENTALE: LA CATENA DELLA SOLIDARIETÀ ORGANIZZA UNA GIORNATA NAZIONALE DI RACCOLTA FONDI IL 23 NOVEMBRE

16.11.2022

Nel Corno d’Africa, oltre 36 milioni di persone hanno bisogno di aiuto a causa della peggiore siccità degli ultimi 40 anni e del continuo aumento dei prezzi dei prodotti alimentari. Per far fronte a...

Nel Corno d’Africa, oltre 36 milioni di persone hanno bisogno di aiuto a causa della peggiore siccità degli ultimi 40 anni e del continuo aumento dei prezzi dei prodotti alimentari. Per far fronte a questa crisi umanitaria di dimensioni epocali e ampliare gli aiuti nei paesi maggiormente colpiti, con l’aiuto della SRG SSR, la Catena della Solidarietà organizza il 23 novembre una giornata nazionale di raccolta fondi. Dalle 07.00 alle 23.00 lanceremo appelli alle donazioni sui canali TV e radio nonché online.

La regione del Corno d’Africa – Kenya, Somalia ed Etiopia – sta attualmente vivendo la peggiore siccità degli ultimi 40 anni. Oltre 36 milioni di persone sono afflitte da un’estrema scarsità di cibo e acqua, quasi 9 milioni di capi di bestiame sono morti per la mancanza d’acqua e i prezzi dei generi alimentari continuano a salire. In risposta a questa catastrofe dimenticata, notevolmente aggravatasi negli ultimi mesi, mercoledì 23 novembre la Catena della Solidarietà organizza una giornata nazionale di raccolta fondi con il sostegno della SRG SSR.

Ulteriore grave deterioramento della situazione negli ultimi anni

Quattro stagioni consecutive di piogge scarse hanno portato a una carenza d’acqua estrema, che potrebbe degenerare in una delle peggiori crisi causate dai cambiamenti climatici della giovane storia del Corno d’Africa. Due regioni in Somalia sono a rischio immediato di carestia e l’attuale stagione delle piogge non migliorerà di certo la situazione. La siccità ha inoltre decimato i raccolti e causato la morte di quasi 9 milioni di capi di bestiame, indispensabili per il sostentamento delle famiglie dei nomadi. Circostanze terribili che costringono le popolazioni di questi paesi ad abbandonare le loro case alla disperata ricerca di cibo, acqua e protezione. Nelle regioni colpite dalla siccità i prezzi delle derrate alimentari continuano a salire. Un fenomeno dovuto a una combinazione di diversi fattori: raccolti inferiori alla media nonché prezzi elevati di materie prime e carburanti sui mercati internazionali, una conseguenza diretta della guerra in Ucraina.

«L’Africa orientale si sta dirigendo verso una catastrofe umanitaria di dimensioni devastanti, perlopiù ignorata. Grazie anche al nostro sostegno, le nostre organizzazioni umanitarie partner svizzere stanno già fornendo sul posto gli aiuti più urgenti, ma sono necessari ulteriori fondi per far fronte a questa gravissima crisi, che affligge innumerevoli bambini e famiglie» afferma Miren Bengoa, direttrice della Catena della Solidarietà.

Organizzazioni umanitarie partner svizzere già operative in loco

In aprile, la Catena della Solidarietà ha aperto un conto donazioni per combattere la siccità in Africa occidentale e, con i fondi raccolti e un finanziamento immediato dal suo Fondo d’emergenza, ha già investito oltre 1,8 milioni di franchi svizzeri a sostegno delle popolazioni del Corno d’Africa. Le ONG svizzere partner della Catena della Solidarietà attive sul posto – tra queste Caritas Svizzera, HEKS, Helvetas, Medair, Save the Children Svizzera e la Fondazione Terre des hommes – stanno già fornendo gli aiuti più urgenti sotto forma di denaro contante, accesso all’acqua potabile, assistenza sanitaria e distribuzione di viveri. Mettono altresì in atto progetti per la cura e la prevenzione della malnutrizione nei bambini e nelle donne durante la gravidanza e l’allattamento.

Donazioni

Le donazioni a favore delle popolazioni colpite dalla siccità in Africa orientale possono essere effettuate online sul sito www.catena-della-solidarieta.ch oppure direttamente agli sportelli degli ufficii postale con la menzione «Carestia in Africa orientale».

Comunicato stampa

Per maggiori informazioni

Contatta il nostro consulente, che sarà felice di aiutarti.
Michèle Volonté

MichèleVolonté

Delegata per la Svizzera italiana

Altri comunicati stampa

[Translate to Italiano:]
Comunicati stampa

Giornata nazionale di solidarietà della Catena della Solidarietà: 6,4 milioni di franchi di donazioni per le vittime del terremoto nel Sud-Est asiatico

09.04.2025

Oggi, in occasione della giornata nazionale di solidarietà a favore delle vittime del violento terremoto che ha colpito il Sud-Est asiatico, in collaborazione con le unità della SSR e alcune radio regionali la Catena della Solidarietà ha raccolto donazioni pari a 6,4 milioni di franchi.

Comunicati stampa

OGGI È LA GIORNATA NAZIONALE DI SOLIDARIETÀ PER LE VITTIME DEL TERREMOTO NEL SUD-EST ASIATICO

08.04.2025

La Catena della Solidarietà organizza oggi, martedì 8 aprile, con il sostegno delle diverse unità aziendali della SRG SSR, una giornata nazionale di solidarietà dedicata alle vittime del devastante terremoto nel Sud-Est asiatico. Per 16 ore, nelle centrali telefoniche di Zurigo, Ginevra, Lugano e Coira verranno raccolte donazioni destinate agli aiuti forniti dalle organizzazioni partner svizzere della Catena della Solidarietà. La Presidente della Confederazione svizzera, Karin Keller-Sutter, inaugura questa campagna nazionale, che vede anche la partecipazione di personaggi noti e volontari, tutti uniti nell'esprimere la loro solidarietà.

Comunicati stampa

Terremoto nel Sud-Est asiatico: Giornata di solidarietà nazionale l'8 aprile 2025

03.04.2025

La Catena della Solidarietà, in collaborazione con la SSR, organizza l'8 aprile 2025 una giornata...

Donare ora