Dopo quasi quattro anni di guerra, nello Yemen la situazione umanitaria per la popolazione è estremamente precaria. I colloqui di pace in corso da dicembre fanno sperare in un miglioramente dell’approvvigionamento per la popolazione. Le organizzazioni umanitarie partner della Catena della Solidarietà stanno attualmente intensificando i loro interventi. La Catena della Solidarietà sostiene questi aiuti con un milione di franchi dal fondo Aiuto d’urgenza e lancia un appello alle donazioni.
Stando all’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR), la guerra nello Yemen ha costretto alla fuga quasi 4 milioni di persone e reso dipendenti dagli aiuti umanitari circa 24 milioni di persone – quasi l’80% della popolazione – la metà delle quali sono bambini. 1,8 milioni di bambini soffrono di malnutrizione dovuta alle difficoltà di approvvigionamento.
Le reti di approvvigionamento idrico e di evacuazione delle acque usate sono state per la maggior parte distrutte e meno della metà delle strutture mediche sono ancora in funzione in questo paese diviso in due. Il sistema sanitario è sull’orlo del collasso e di conseguenza aumenta anche il rischio di epidemie. Il numero di vittime civili delle mine e degli ordigni bellici sulle strade e nei campi è aumentato in modo massiccio.
Violenti scontri, ripetuti attacchi aerei e severe restrizioni all’accesso degli aiuti fanno dello Yemen uno dei territori d’intervento più difficili per gli operatori umanitari. Ciò nonostante, diverse organizzazioni umanitarie partner della Catena della Solidarietà sono attive sul posto o attraverso i loro partner locali e hanno bisogno di mezzi finanziari supplementari. I fondi donati verranno impiegati principalmente per migliorare le condizioni di salute, l’accesso all’acqua potabile e l’igiene.
Le donazioni a favore dello Yemen possono essere effettuate da subito online su www.catena-della-solidarieta.ch o sul conto postale 10-15000-6 (menzione «Yemen»). Le polizze di versamento della Catena della Solidarietà sono a disposizione in tutti gli uffici postali.
Altri comunicati stampa

Blatten: la Catena della Solidarietà attiva il suo fondo «Catastrofi naturali in Svizzera»
29.05.2025In seguito alla massiccia frana verificatasi il 28 maggio 2025 a Blatten, nel Cantone Vallese, causata dal parziale crollo del ghiacciaio del Birch, la Catena della Solidarietà attiva il suo fondo «catastrofi in Svizzera» aiutano le persone colpite.
![[Translate to Italiano:] [Translate to Italiano:]](/fileadmin/_processed_/0/f/csm__MG_0281_a2044a8756.webp)
Giornata nazionale di solidarietà della Catena della Solidarietà: 6,4 milioni di franchi di donazioni per le vittime del terremoto nel Sud-Est asiatico
09.04.2025Oggi, in occasione della giornata nazionale di solidarietà a favore delle vittime del violento terremoto che ha colpito il Sud-Est asiatico, in collaborazione con le unità della SSR e alcune radio regionali la Catena della Solidarietà ha raccolto donazioni pari a 6,4 milioni di franchi.

OGGI È LA GIORNATA NAZIONALE DI SOLIDARIETÀ PER LE VITTIME DEL TERREMOTO NEL SUD-EST ASIATICO
08.04.2025La Catena della Solidarietà organizza oggi, martedì 8 aprile, con il sostegno delle diverse unità aziendali della SRG SSR, una giornata nazionale di solidarietà dedicata alle vittime del devastante terremoto nel Sud-Est asiatico. Per 16 ore, nelle centrali telefoniche di Zurigo, Ginevra, Lugano e Coira verranno raccolte donazioni destinate agli aiuti forniti dalle organizzazioni partner svizzere della Catena della Solidarietà. La Presidente della Confederazione svizzera, Karin Keller-Sutter, inaugura questa campagna nazionale, che vede anche la partecipazione di personaggi noti e volontari, tutti uniti nell'esprimere la loro solidarietà.