Un anno fa il ciclone « Nargis » devastava il sud del Myanmar (Birmania), mietendo 138’000 vittime e lasciando 2,4 milioni di persone senza tetto. La regione del delta dell’Irrawaddy, la più vasta superficie coltivata a riso del paese, era la più toccata dal ciclone, i cui effetti si facevano sentire fino alla capitale Rangoon.
L’appello alla solidarietà lanciato dalla Catena aveva allora permesso di raccogliere quasi cinque milioni di franchi in poche settimane. Fino a oggi, 20 progetti sono stati finanziati e realizzati con nove organizzazioni umanitarie partner. In un primo tempo è stato prestato un aiuto d’urgenza (viveri, medicamenti, acqua potabile, ecc.), poi sono stati costruiti alloggi provvisori, in seguito case e scuole e infine sono state adottate misure per sostenere la ripresa dell’economia (barche da pesca, reti, sistemi di distribuzione dell’acqua potabile, programmi di salute pubblica, ecc.). La Catena della Solidarietà ha finanziato questi progetti con quattro milioni di franchi e altri sono allo studio.
Nei primi giorni l’accesso alla regione devastata era stata difficile: il governo militare aveva autorizzato con il contagocce l’importazione di generi di soccorso. In queste condizioni, la Catena della Solidarietà ha potuto contare sull’efficacia delle organizzazioni umanitarie già presenti sul posto prima della catastrofe e così beneficiare di eccellenti contatti con le organizzazioni locali.
Numerose visite sul luogo del disastro hanno dimostrato che, grazie a questa rete, l’aiuto è stato prestato alle vittime. Non tutto però è risolto: l’aumento della salinità ha ridotto la fertilità del terreno e l’ultimo raccolto di riso è piuttosto esiguo. Dunque, rimane necessario un ulteriore aiuto alla popolazione birmana.
Altri comunicati stampa
![[Translate to Italiano:] [Translate to Italiano:]](/fileadmin/_processed_/0/f/csm__MG_0281_a2044a8756.webp)
Giornata nazionale di solidarietà della Catena della Solidarietà: 6,4 milioni di franchi di donazioni per le vittime del terremoto nel Sud-Est asiatico
09.04.2025Oggi, in occasione della giornata nazionale di solidarietà a favore delle vittime del violento terremoto che ha colpito il Sud-Est asiatico, in collaborazione con le unità della SSR e alcune radio regionali la Catena della Solidarietà ha raccolto donazioni pari a 6,4 milioni di franchi.

OGGI È LA GIORNATA NAZIONALE DI SOLIDARIETÀ PER LE VITTIME DEL TERREMOTO NEL SUD-EST ASIATICO
08.04.2025La Catena della Solidarietà organizza oggi, martedì 8 aprile, con il sostegno delle diverse unità aziendali della SRG SSR, una giornata nazionale di solidarietà dedicata alle vittime del devastante terremoto nel Sud-Est asiatico. Per 16 ore, nelle centrali telefoniche di Zurigo, Ginevra, Lugano e Coira verranno raccolte donazioni destinate agli aiuti forniti dalle organizzazioni partner svizzere della Catena della Solidarietà. La Presidente della Confederazione svizzera, Karin Keller-Sutter, inaugura questa campagna nazionale, che vede anche la partecipazione di personaggi noti e volontari, tutti uniti nell'esprimere la loro solidarietà.