Skip to main content

Terremoto in Marocco

La Chaîne du Bonheur fa appello alla solidarietà della popolazione svizzera per le vittime del violento terremoto che ha colpito il Marocco nella notte tra l'8 e il 9 settembre.

Inizio della campagnaset 2023
Tipo di crisi Terremoto
LocalitàMarocco
Donazioni ricevuteCHF 3'115'327

Forte terremoto in Marocco

Un violento terremoto di magnitudo 6,8 ha colpito gran parte del Marocco nella notte tra l'8 e il 9 settembre. È stato il terremoto più forte mai registrato nel Paese. Questa catastrofe ha lasciato dietro di sé una scia di distruzione e sofferenza. Interi villaggi sono stati rasi al suolo, migliaia di persone hanno perso la vita e altrettante sono rimaste ferite. Molti sopravvissuti hanno perso tutto da un giorno all'altro.
 

Fin dalle prime ore dopo il disastro, visto quanto è grave, abbiamo contattato le nostre ONG partner per capire cosa si può fare nel Paese. Alcune, come cfd, die feministische Friedensorganisation, sono già in Marocco e stanno lavorando senza sosta; da sabato distribuiscono acqua, coperte, cibo e tende. Queste organizzazioni stanno facendo di tutto per garantire l'accesso ai villaggi più remoti nelle montagne, duramente colpiti dal terremoto.

Di fronte alla tragedia che ha colpito il Marocco, dobbiamo attivare la solidarietà svizzera per aiutare le migliaia di persone che hanno perso tutto in questo disastro.

Miren Bengoa

Direttrice della Catena della Solidarietà
  • 0 Milioni

    donazioni ricevute

  • 0 Progetti

    finanziati

  • 0

    Partner svizzeri sul posto

Dopo il terremoto del settembre 2023, la Catena della Solidarietà ha raccolto donazioni per oltre 3 milioni di franchi a sostegno delle popolazioni delle tre province più colpite. I fondi sono stati utilizzati per l’aiuto d’emergenza, la ricostruzione di scuole e infrastrutture, nonché per progetti di protezione e sostegno alle comunità locali. Tra i principali problemi emersi, la difficoltà di raggiungere le zone più remote e isolate, ma grazie a partenariati solidi con le organizzazioni locali gli aiuti hanno potuto essere forniti con efficacia. Con il 70% delle donazioni già stanziate, i progetti sono stati portati avanti nel 2024 e dovrebbero concludersi nel 2025.

Donare ora