Skip to main content

Maltempo in Svizzera 2005

Vom 19. bis 23. August 2005 wurde die Schweiz von extremen Regenfällen heimgesucht. In mehreren Regionen fielen innerhalb weniger Tage über 200 bis 270 Millimeter Niederschlag. Die Böden waren stark durchnässt, das Wasser konnte kaum versickern. Die Folge: Flüsse und Bäche traten über die Ufer, es kam zu Überschwemmungen, Erdrutschen und Murgängen.

 

Inizio della campagnaago 2005
Tipo di crisi Inondazioni
Località -
Donazioni ricevute49'503'831

Una catastrofe naturale dalle conseguenze enormi

Dal 19 al 23 agosto 2005 la Svizzera è stata colpita da piogge torrenziali. In diverse regioni sono caduti in pochi giorni oltre 200-270 millimetri di precipitazioni. Il terreno era completamente saturo e l'acqua non riusciva a defluire. Di conseguenza, fiumi e torrenti sono esondati, provocando inondazioni, frane e colate detritiche.

 

La Svizzera centrale, l'Oberland bernese, alcune zone dei Grigioni e la Svizzera orientale sono state particolarmente colpite. Interi villaggi come Engelberg, Brienz o Klosters sono stati allagati o danneggiati da frane. Nella città di Berna è stato necessario evacuare il quartiere Matte, situato in una zona bassa. La strada del Gottardo e diverse arterie stradali principali sono state interrotte. Anche l'approvvigionamento di energia elettrica e acqua potabile ha subito interruzioni a livello locale.

Solidarietà nazionale: 49 milioni di franchi in donazioni

Il 31 agosto 2005, la Catena della Solidarietà ha organizzato una giornata nazionale di solidarietà in collaborazione con la SSR. La popolazione ha dimostrato grande generosità: sono stati raccolti complessivamente oltre 49 milioni di franchi.

 

 

 

I fondi sono stati impiegati secondo il principio di sussidiarietà, laddove le prestazioni statali e assicurative non erano sufficienti. Particolare attenzione è stata riservata a:

 

oltre 100 comuni di piccole dimensioni e con scarse risorse finanziarie in dieci Cantoni colpiti

 

circa 580 persone singole e piccole imprese che hanno subito gravi danni a causa delle intemperie

 

istituzioni senza scopo di lucro e strutture sociali colpite dalla catastrofe.

Distribuzione ed efficacia degli aiuti

Due anni dopo l'alluvione, la maggior parte delle donazioni era stata utilizzata. Complessivamente sono stati già distribuiti 44,2 milioni di franchi, pari all'89% del totale delle donazioni.

 

 

 

Ecco una panoramica delle cifre concrete:

 

39,5 milioni di franchi sono stati destinati al sostegno dei comuni, in particolare per la ricostruzione di infrastrutture quali strade, ponti e condutture idriche

 

4,7 milioni di franchi sono stati destinati a circa 580 famiglie e piccole imprese

 

5,3 milioni di franchi sono stati accantonati per procedure ancora in corso, progetti di follow-up e una piccola riserva

 

Le richieste di aiuto sono state gestite in collaborazione con organizzazioni partner svizzere come Caritas Svizzera e la Croce Rossa Svizzera. Nelle regioni colpite, gli esperti hanno lavorato a stretto contatto con le commissioni locali per le donazioni. In casi urgenti sono stati concessi anticipi per garantire un rapido sostegno.

Effetto duraturo

L'aiuto della Catena della Solidarietà ha permesso a molte persone colpite di ricostruire la propria esistenza. Nei comuni colpiti sono state riparate le infrastrutture danneggiate, sono state rimesse in funzione le istituzioni sociali e sono state sostenute le piccole imprese. Le donazioni hanno aiutato le persone che si sono trovate in difficoltà senza alcuna colpa, integrando le prestazioni delle assicurazioni o delle autorità.

Grazie a tutti i partecipanti

La Catena della Solidarietà ringrazia tutti i donatori, i volontari, gli esperti e le organizzazioni partner per il loro impegno. Il sostegno della popolazione ha reso possibile uno degli aiuti interni più efficaci e più grandi nella storia della fondazione.

Donare ora