Integrazione socio-professionale di giovani in Svizzera

Contribuiamo all’integrazione professionale e sociale di giovani in difficoltà in Svizzera.

Donare ora

Contro la precarietà dei giovani in Svizzera

In Svizzera, i giovani tra i 15 e i 25 anni sono vulnerabili di fronte alla precarietà e rischiano di cadere in povertà. In effetti, attualmente un giovane su 10 non ha una formazione, né un impiego. A partire dai 18 anni, il rischio di ritrovarsi sotto alla soglia di povertà colpisce in egual misura giovani donne e uomini. Un rischio particolarmente elevato per i giovani che non hanno portato a termine la scuola dell’obbligo o una formazione post-obbligatoria.

Ci impegniamo per migliorare questa situazione. Le donazioni raccolte permettono di finanziare in Svizzera progetti di organizzazioni attive nel settore dell’integrazione socio-professionale.

Giovani con un percorso di vita complicato

All’origine della dispersione formativa, possono esserci varie motivazioni: Disuguaglianze di genere, problemi relazionali all’interno della famiglia, problemi di salute, problemi legati alla precarietà materiale e sociale, problemi legati alla delinquenza, problemi legati alla migrazione, scarsa dimestichezza con le istituzioni, difficoltà a scuola, mancanza di informazioni sulle possibilità di formazione, orientamento poco attento ecc.

Tra dispersione scolastica, lacune formative, formazione basica, mancanza di posti di lavoro in certi settori / certe regioni e mondo del lavoro sempre più esigente, numerosi giovani si trovano senza prospettive concrete. Per alcuni di loro, l’abbandono scolastico è temporaneo, mentre per altri si ascrive in un percorso che mette seriamente in pericolo il loro futuro professionale. Interrompere la propria formazione può compromettere l’integrazione sociale e far sprofondare i giovani nella precarietà.

Jeunes migrants

Giovani migranti

Oggi nel mondo intero ci sono oltre 65 milioni di persone rifugiate o sfollate, fuggite dalla guerra, dalle persecuzioni e dalla povertà estrema. Secondo l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati, la metà sono minori, di cui quasi 100’000 abbandonati a loro stessi.

Perciò sosteniamo le associazioni che si prendono cura di giovani migranti giunti di recente in Svizzera.

I progetti sono perfettamente commisurati ai bisogni dei beneficiari:

  • Offrono un accompagnamento personalizzato ai giovani sin dal loro arrivo in Svizzera, con corsi di recupero del livello scolastico (apprendimento di una lingua nazionale, matematica ecc.) e un sostegno volto a facilitare l’integrazione culturale.
  • Contribuiscono alla loro formazione di base.
  • Li accompagnano nell’elaborazione del loro progetto professionale (sostegno al disbrigo delle pratiche amministrative, alla redazione di un CV e di lettere di motivazione, alla preparazione in vista dei colloqui per l’ottenimento di stage, posti di apprendistato ecc.).

Giovani donne in difficoltà

Molte giovani donne in Svizzera sono confrontate con problemi specifici. Di conseguenza, le giovani donne sono esposte a un rischio maggiore di non completare l’istruzione secondaria, soprattutto quelle che hanno seguito un percorso scolastico di basso livello. Queste giovani donne senza formazione sembrano avere maggiori difficoltà a trovare un lavoro.

Sosteniamo le associazioni che si occupano di queste donne in situazioni di precarietà.

I progetti sono perfettamente commisurati ai bisogni delle beneficiarie:

  • Garantiscono un sostegno alla genitorialità, provvedendo alla custodia dei bambini durante le ore di lezione o di lavoro e accompagnando le giovani donne nel loro ruolo di madri.
  • Offrono una preparazione alla formazione o al lavoro alle giovani donne che non hanno frequentato la scuola dell’obbligo o che non l’hanno portata a termine in Svizzera.
  • Aiutano le giovani donne a riprendere fiducia in loro stesse promuovendo il dialogo con professionisti della salute in un ambiente di fiducia.
  • Le accompagnano durante tutto il loro percorso d’ inserimento sociale e professionale per ridurre i rischi di dispersione formativa.

« Selezioniamo progetti che possono aiutare in modo durevole i giovani in Svizzera, fornendo loro i mezzi per riacquistare fiducia, acquisire competenze personali e sociali, capacità e nozioni chiave per il mercato del lavoro e la vita in società. »
Fabienne Vermeulen, responsabile dell’Aiuto in Svizzera, Catena della Solidarietà

Numerosi giovani nel nostro paese hanno bisogno di essere aiutati a ritrovare una prospettiva per il futuro e a inserirsi nella vita professionale. Confrontati con i problemi più disparati, non dispongono delle risorse necessarie per seguire con successo una formazione professionale classica.

Grazie alle vostre donazioni, sosteniamo in tutta la Svizzera organizzazioni che incoraggiano i giovani a inserirsi nel mondo del lavoro e a trovare il loro posto nella società.

I progetti da noi finanziati rispondono con precisione ai bisogni dei beneficiari:

• Mobilitano le risorse personali e le competenze di base, rafforzano la personalità e migliorano l’autostima.
• Propongono un inquadramento dei più giovani più fragili, permettendo loro di ricostruirsi al loro ritmo e preparandoli a inserirsi nella vita professionale o a iniziare una formazione.
• Offrono una formazione professionale certificata ai giovani che hanno bisogno di un sostegno continuo.
• Migliorano le opportunità d’inserimento socio-professionale dei giovani con un passato migratorio giunti recentemente in Svizzera.
• Offrono possibilità d’inserimento socio-professionale per giovani donne che tengono conto delle problematiche specifiche con le quali possono trovarsi confrontate.

Volete inoltrare una richiesta di finanziamento per il vostro progetto a favore dell’inserimento socio-professionale dei giovani in dispersione scolastica e formativa  in Svizzera? Qui trovate tutte le informazioni necessarie.

Le vostre donazioni fanno la differenza. Con il vostro gesto solidale, regalate un aiuto diretto e concreto ai giovani in difficoltà in Svizzera.

Se avete domande o volete saperne di più sulla nostra Fondazione, non esitate a contattarci. Saremo lieti di rispondervi.