Skip to main content

Bambini in situazioni di crisi

In collaborazione con la SSR e la RSI, anche quest'anno la Catena della Solidarietà raccoglie donazioni per aiutare i bambini vittime di maltrattamenti e di violenza, in Svizzera e in regioni particolarmente colpite come il Sahel, il Medio Oriente o l'America centrale.

 

Inizio della campagnaset 2025
Tipo di crisi Abusi sui minori
LocalitàSvizzera, America centrale, Sahel, Medio Oriente

La vostra donazione fa la differenza.

In Svizzera

In Svizzera, migliaia di bambini vivono in condizioni difficili in cui sono esposti a situazioni di violenza fisica, psicologica o di negligenza, che compromettono gravemente il loro benessere fisico, mentale ed emotivo. Le conseguenze degli abusi sui minori sono durature, compromettono in modo significativo la salute mentale e le relazioni sociali e possono influire sull'integrazione sociale e professionale in età adulta.

La mancanza di strutture di accoglienza adeguate per le vittime di violenza aggrava la situazione e impedisce di proteggere molti bambini a rischio. 

Nel mondo

La situazione è particolarmente drammatica nei paesi del Sahel, del Medio Oriente e dell'America centrale, dove milioni di bambini crescono in contesti violenti o sono costretti a fuggire dalla violenza armata e dalla guerra. Oggi, oltre 473 milioni di bambini – quasi uno su sei nel mondo – vivono in zone di conflitto, un numero record dalla Seconda guerra mondiale. Questi bambini vivono spesso in condizioni di grande precarietà e sono vittime di sfruttamento, abusi, lavoro forzato e spesso non hanno accesso all'istruzione.  

La violenza contro i bambini, in tutte le sue forme, compromette l’accesso all’istruzione, alla salute e al benessere. Essa rafforza il ciclo di povertà ed emarginazione. Proteggendo questi bambini e sostenendo il loro sviluppo, offriamo loro la speranza in un futuro migliore. 

  • 0 milioni

    di bambini vivono in zone di conflitto.

  • Circa 0

    casi di maltrattamento di minori vengono segnalati Ogni anno in Svizzera.

  • 0 milioni

    di bambini al mondo non hanno accesso all’istruzione.

Cosa rende possibile la vostra donazione

I progetti sostenuti consentono un'azione concreta e duratura a favore dei bambini vulnerabili, nei seguenti quattro ambiti di intervento: 

Domande e risposte sulla raccolta fondi

L’Utilizzo delle donazioni:

Garantiamo che almeno il 95% delle donazioni venga utilizzato direttamente per i progetti. Per assicurare un impiego responsabile e mirato dei fondi, sottoponiamo i progetti presentati e le nostre organizzazioni partner svizzere a rigorosi controlli prima, durante e dopo la loro realizzazione.

 

Per i nostri progetti internazionali collaboriamo con 28 ONG partner svizzere accreditate che rientrano nei nostri criteri di qualità. Queste organizzazioni ci presentano i loro progetti e, dopo un rigoroso controllo, beneficiano del nostro sostegno finanziario. Maggiori informazioni su queste organizzazioni sono disponibili sul nostro sito

 

In Svizzera, le istituzioni impegnate nella lotta contro gli abusi sui minori possono richiedere il sostegno della Catena della Solidarietà in due modi: presentando un progetto per il finanziamento o diventando una delle nostre organizzazioni partner. Maggiori informazioni in merito sono disponibili sul nostro sito web

Lavoriamo a stretto contatto con istituzioni esperte. Queste sono presenti nelle regioni colpite, dispongono delle competenze necessarie e sono in grado di riconoscere i bisogni dei bambini, identificare quelli colpiti e, di conseguenza, attuare i progetti. Vengono inoltre effettuati controlli e visite sui progetti per garantire che essi vengano realizzati. 

 

Le nostre ONG partner svizzere collaborano talvolta con organizzazioni locali sul posto che conoscono molto bene la situazione e hanno familiarità con la lingua, la cultura e i problemi dei beneficiari. Ciò è importante, ad esempio, nella selezione delle persone colpite, per garantire che coloro che hanno bisogno di aiuto lo ricevano effettivamente. Conosciamo queste organizzazioni e, grazie a una collaborazione consolidata con le nostre ONG partner svizzere, abbiamo la certezza che vengano finanziati progetti di alta qualità. 

 

La Catena della Solidarietà misura l'impatto a lungo termine dei suoi progetti internazionali attraverso visite sul posto e valutazioni periodiche. Si tratta di verificare in che misura il sostegno abbia un effetto duraturo e se gli obiettivi prefissati siano stati raggiunti. Questi controlli vengono effettuati sia durante la realizzazione dei progetti che dopo il loro completamento, spesso nel corso di diversi anni. 

Informazioni più dettagliate sul controllo dei progetti sostenuti sono disponibili sul nostro sito web

Informazioni pratiche:

È possibile effettuare una donazione: 

Direttamente sul sito web della Catena della Solidarietà

Chiamando il centralino telefonico, raggiungibile il 18 dicembre dalle 7 alle 23. 

 

Le donazioni finanziano progetti realizzati dalle nostre ONG partner e da istituzioni svizzere accreditate, tutte riconosciute per la loro competenza e trasparenza. 

 

Siamo riconosciuti come organizzazione di utilità pubblica, perciò siamo autorizzati a ricevere donazioni e legati. Le donazioni possono essere dedotte dall'imposta federale diretta e dalle imposte cantonali e comunali. All'inizio di ogni anno viene inviata un 'attestazione fiscale per l'anno passato. 

L'associazione Elternnotruf si rivolge ai genitori, alle persone che si occupano di bambini e adolescenti di tutte le età e agli specialisti. Il numero della consulenza telefonica è 0848 35 45 55 (tariffa di rete fissa). Questo servizio riservato e anonimo è offerto da consulenti specializzati. Sono raggiungibili in qualsiasi momento, 24 ore su 24, 365 giorni all'anno. 

I consulenti per i genitori di Pro Juventute offrono il loro aiuto in tutte le situazioni di emergenza, in modo rapido e senza burocrazia. Sono raggiungibili giorno e notte, gratuitamente. Offrono non solo consulenza individuale per telefono (058 261 61 61), ma anche consulenza online e informazioni supplementari ai genitori e alle persone di riferimento di bambini e giovani. 

Informazioni sulla Catena della Solidarietà:

La protezione dell'infanzia è una questione centrale sin dalla nostra fondazione nel 1946 e continua a caratterizzare il nostro lavoro ancora oggi. La nostra prima raccolta fondi era già dedicata ai bambini vittime della guerra. Da allora, ci impegniamo per la protezione dei bambini, sia in Svizzera che a livello internazionale. 

La Catena della Solidarietà è un'organizzazione snella con 18 posti di lavoro a tempo pieno nei settori comunicazione, programmi e amministrazione. 

Altre raccolte fondi

  • Un homme marche dans les décombres du séisme en Asie du Sud-Est et a besoin d'une aide d'urgence.
    Raccolta in corso

    Terremoto nel Sud-Est asiatico

    Terremoto
    Myanmar
    7'696'615
  • Raccolta in corso

    Guerra in Ucraina - Come possiamo aiutare

    Guerra
    Ucraina, Moldavia, Romania, Polonia, Svizzera
    CHF 139'286'982
  • Le persone rimaste senza nulla dopo il terremoto in Turchia/Siria hanno bisogno di aiuti d'emergenza.
    Raccolta in corso

    Il fondo d’emergenza della Catena della Solidarietà

    Guerra, Inondazioni, Terremoto
    Internazionale
Donare ora