Infanzia che soffre

Nel mondo, milioni di bambini e adolescenti non possono andare a scuola, centinaia di migliaia sono sfruttati o subiscono maltrattamenti. Anche in Svizzera, molti minori sono vittime di violenza familiare. Solo unendo le forze potremo migliorare durevolmente il loro futuro. GRAZIE per il vostro sostegno.

Donare ora

Donazioni raccolte: 8’016’330 CHF

 

In Svizzera e nel mondo, l’infanzia che soffre ha bisogno del vostro aiuto!

Nel mondo, milioni di bambini e adolescenti non vanno a scuola, sono sfruttati, subiscono violenze e abusi. Anche in Svizzera, molti minori sono vittime di violenza familiare e innumerevoli giovani con difficoltà di integrazione sociale o professionale stentano a trovare il loro posto nella società.

La pandemia di coronavirus ha peggiorato la situazione. In molti paesi, le chiusure hanno acuito le disuguaglianze: a scuola, infatti, oltre a imparare molti bambini ricevono anche pasti equilibrati, e protezione da violenza, abusi e lavoro minorile.

Ci appelliamo alla vostra solidarietà: aiutiamo insieme questa infanzia regalando istruzione e protezione per un futuro migliore! Grazie di cuore!

«Istruzione e protezione sono due strumenti efficaci per consentire ai bambini in Svizzera e nel mondo di costruirsi un domani migliore. Da 75 anni, la Catena della Solidarietà si impegna a favore dell’infanzia che soffre. Sosteneteci oggi con una donazione per finanziare progetti a favore dei bambini nel bisogno affinché possano diventare un pilastro della società e migliorare le condizioni di vita delle generazioni future.»
Aurore Geiser, responsabili Programmi umanitari

Da 75 anni al fianco dell’infanzia

AIl 26 settembre 1946, sulle frequenze di Radio Sottens a Losanna i due animatori Jack Rollan e Roger Nordmann lanciarono il primo appello della Catena della Solidarietà a favore dei bambini colpiti dalle ripercussioni della Seconda guerra mondiale..

Impegnatevi al nostro fianco e aiutate l’infanzia che soffre in Svizzera e nel mondo

 

Nel mondo

Nonostante i progressi compiuti negli ultimi anni per quanto riguarda l’accesso alle cure sanitarie, la scolarizzazione e la riduzione della mortalità infantile, molti bambini nel mondo continuano a soffrire.

Oltre alla pandemia di coronavirus e alle conseguenze dei cambiamenti climatici, la loro vita è minacciata da molti fattori:

  • un bambino su quattro soffre la fame;
  • un bambino su tre vive in una regione di conflitto;
  • oltre 260 milioni di bambini e adolescenti nel mondo non vanno a scuola.

Tutto ciò impedisce loro di condurre una vita migliore e autodeterminata.
Sostenete questi bambini affinché abbiano accesso all’istruzione e alla protezione. Siamo convinti che investire in questi ambiti significa investire in un domani migliore.

In Svizzera

Anche in Svizzera, parecchi bambini e adolescenti soffrono perché sono vittime di violenza familiare o non riescono a trovare il loro posto nella società. A causa degli abbandoni scolastici, della formazione insufficienze o incompleta, della carenza di posti d’apprendistato in determinati settori o regioni, e delle sempre maggiori esigenze del mondo del lavoro, molti giovani non hanno prospettive concrete. Zudem:

  • Ogni anno, 50’000 bambini sono vittime di violenza familiare.
  • Un giovane su venti non ha né una formazione né un posto di lavoro.
  • Tra il 2018 e il 2020, i casi di violenza psicologica sono quasi raddoppiati.

Sosteniamo insieme questi bambini e giovani affinché possano diventare un pilastro della società e migliorare le condizioni di vita delle generazioni future. /span>

 

Grazie di cuore per la vostra solidarietà con l’infanzia che soffre.

Jetzt spenden Polizza di versamento

Accesso all’istruzione

I progetti delle nostre ONG partner svizzere sono volti a garantire l’accesso all’istruzione anche durante le crisi, in modo da preservare le possibilità dei bambini di condurre una vita migliore e autodeterminata. Grazie a questi aiuti, anche in caso di chiusura delle scuole gli allievi possono continuare a imparare e ricevono informazioni dai loro compagni di classe, da trasmissioni radiofoniche o semplicemente da megafoni.

Sostegno e aiuto ai giovani

Sosteniamo progetti in Svizzera volti a permettere ai giovani in difficoltà di ritrovare il loro posto nella società con aiuti per colmare le lacune scolastiche, per esempio corsi di aggiornamento, oppure per trovare una formazione professionale o un lavoro. Appoggiamo inoltre progetti per proteggere i bambini vittime di violenza familiare e per attenuarne le ripercussioni, nonché per sostenere le giovani vittime di violenza devono ricevere protezione e aiuto individuale in una struttura specializzata.

Protezione da violenza e sfruttamenti

Finanziamo progetti delle nostre ONG partner all’estero per proteggere i bambini dalla violenza e dagli abusi. Se le ragazze spesso devono abbandonare gli studi perché costrette a lavorare come domestiche o a sposarsi, i ragazzi sono maggiormente esposti alla violenza e allo sfruttamento. Attraverso la sensibilizzazione di genitori e insegnanti, attiriamo l’attenzione sull’importanza di un’educazione non violenta e agire in caso di sospetto.

News

Se avete domande o volete saperne di più sulla nostra Fondazione, non esitate a contattarci. Saremo lieti di rispondervi.