Partenariati per progetti in Svizzera

Volete richiedere un finanziamento per un progetto? Qui troverete tutte le informazioni necessarie.

In Svizzera, nel campo dell’azione sociale, finanziamo progetti in tre settori: Protezione dell’infanzia, giovani che hanno difficoltà a integrarsi professionalmente e socialmente e persone senzatetto o che vivono in alloggi precari.

Si tratta di tre fondi permanenti, regolarmente alimentati da collette e donazioni. Le richieste di sostegno possono essere effettuate soltanto nell’ambito di una chiamata ai progetti (massimo una chiamata ai progetti per fondo all’anno).

 

Chiamate ai progetti – Fondi permanenti

Chiamate ai progetti in corso – Fondi specifiche

Protezione dell’infanzia

Qui di seguito trovate le informazioni per le istituzioni sociali svizzere private non a scopo di lucro che desiderano proporre un progetto a favore di bambini e giovani esposti a maltrattamento o a rischio di esserlo in Svizzera.

Integrazione socio-professionale di giovani in Svizzera

Su questa pagina trovate le informazioni per le istituzioni sociali svizzere private non a scopo di lucro che desiderano proporre un progetto a sostegno dell’integrazione professionale e sociale di giovani in difficoltà.

Senzatetto e persone senza fissa dimora in Svizzera

Su questa pagina trovate le informazioni per le istituzioni sociali svizzere private non a scopo di lucro che desiderano proporre un progetto a favore di senzatetto e persone senza fissa dimora in Svizzera.

Sostegno a progetti con un impatto positivo sulla protezione di bambini e giovani in Svizzera

Siete un’istituzione sociale privata attiva in Svizzera nel campo della protezione dell’infanzia? Desiderate sviluppare o rafforzare una prestazione a favore di minori?

Allora possiamo sostenere il vostro progetto con un contributo a determinate condizioni.

Di seguito, vi spieghiamo le modalità d’aiuto e la procedura per sollecitare un contributo.

Possono presentare una richiesta di sostegno le organizzazioni svizzere (associazioni, fondazioni) di diritto privato, senza scopo di lucro, di pubblica utilità e comprovata professionalità.

Possono essere sostenute iniziative / prestazioni che si rivolgono principalmente ai bambini quali:

  • Promozione di condizioni di sviluppo favorevoli e prevenzione del maltrattamento sui bambini attraverso il sostegno alle famiglie.
  • Miglioramento delle risorse dei sistemi familiari in difficoltà attraverso offerte a bassa soglia in ambito sociale.
  • Rafforzamento e sostegno delle capacità dei genitori di proteggere i loro figli dal maltrattamento e creare un contesto favorevole al loro sviluppo.
  • Miglioramento della capacità dei professionisti di identificare in maniera precoce situazioni familiari fragili, o addirittura problematiche, e intervenire in maniera adeguata.
  • Accompagnamento delle famiglie per rafforzare una relazione positiva tra genitori e figli, favorendo lo sviluppo di questi ultimi.
  • Accompagnamento dei bambini e dei giovani con strumenti adeguati, in particolare nelle varie tappe di transizione.

Le linee guida e i criteri di supporto utilizzati nel processo di revisione dei progetti possono essere scaricati qui in formato PDF.

Linee guida (PDF)

Dopo aver verificato se il vostro progetto soddisfa tutti i requisiti contemplati nelle linee guida, potete compilare questo modulo e inviarlo via e-mail.

La presentazione di una richiesta di contributo si suddivide in due tappe:

  1. Compilare il “Modulo introduttivo di candidatura breve” e inviarlo al più tardi entro il 30 marzo 2023, via e-mail. Questo documento valuta se l’organizzazione che desidera candidarsi soddisfa i criteri minimi.
  2. le organizzazioni che hanno superato la 1a tappa passano al «Modulo di richiesta dettagliato», da compilare e inviare con gli allegati richiesti alla Catena della Solidarietà entro il 11 aprile 2023. Questo documento serve da base per la valutazione della ricevibilità della richiesta di sostegno finanziario.

Se necessario, la Catena della Solidarietà richiederà ulteriori informazioni e/o documenti. In ogni fase, la direzione della Catena della Solidarietà può decidere di respingere la domanda.

Il documento sottostante presenta il funzionamento della Fondazione svizzera della Catena della Solidarietà in materia di finanziamento e monitoraggio dei progetti di aiuto sociale in Svizzera. Vi sono precisate le procedure e le regole da osservare nell’ambito di un partenariato al fine di garantire la qualità richiesta dalla Catena della Solidarietà nel rispetto dei suoi valori e principi.

Procedura di finanziamento e monitoraggio dei progetti di aiuto sociale in Svizzera (PDF) 

Durante la procedura di richiesta di sostegno, le organizzazioni che desiderano presentare un progetto alla Catena della Solidarietà nel quadro di questo fondo sono tenute a prendere posizione sulle loro pratiche in materia di prevenzione della violenza, segnatamente per quanto riguarda le raccomandazioni contenute nel manuale di riferimento seguente:

Prevenzione di comportamenti che violano l’integrità e degli abusi sessuali, guida per le organizzazioni (PDF)

Di regola, i contributi della Catena della Solidarietà concessi a un progetto possono essere rinnovati al massimo due volte, e la Catena della Solidarietà può contribuire a un progetto per una durata totale massima di cinque anni.

Un nuovo finanziamento può riferirsi solo a un nuovo periodo di finanziamento. In linea di principio, il periodo di finanziamento non può iniziare più di otto mesi dopo la presentazione del progetto.
Di principio, la Catena della Solidarietà può sostenere un solo progetto per organizzazione per ogni invito a sottoporre progetti. In una logica di sostenibilità, un sostegno allo stesso progetto è privilegiato. Tuttavia, è possibile sostenere un nuovo progetto della stessa organizzazione invece di quello già sostenuto.

Sostegno a progetti volti a l’integrazione soziale e professionale di giovani in Svizzera

Siete un’istituzione sociale privata che realizza progetti destinati a giovani in difficoltà in Svizzera?

Accompagnate i giovani nel loro percorso di integrazione sociale e professionale?

Allora possiamo sostenere il vostro progetto/programma, a determinate condizioni.

Qui vi spieghiamo le modalità d’aiuto e la procedura per sollecitare un contributo.

Possono presentare una richiesta di sostegno le organizzazioni svizzere (associazioni, fondazioni) di diritto privato, senza scopo di lucro, di pubblica utilità e comprovata professionalità.

Possono essere inoltrati progetti a favore di adolescenti e giovani adulti di un’età compresa tra 15 e 25 anni che vivono in Svizzera e incontrano difficoltà d’inserimento socio-professionale.
I progetti devono perseguire uno dei seguenti obiettivi :

  • Mobilitare le risorse personali dei giovani in difficoltà per sviluppare la fiducia in se stessi e la motivazione necessaria al reinserimento socio-professionale
  • Proporre una formazione professionale qualificata a giovani che hanno bisogno di un accompagnamento continuo
  • Migliorare le opportunità d’inserimento socio-professionale dei giovani provenienti dalla migrazione e giunti recentemente in Svizzera
  • Offrire possibilità d’inserimento socio-professionale per giovani donne che tengano conto delle problematiche specifiche alle quali esse possono trovarsi confrontate

Le linee guida e i criteri di selezione applicati nella procedura di valutazione dei progetti possono essere scaricati in formato PDF:

Linee guida (PDF) 

Dopo aver verificato se il vostro progetto soddisfa tutti i requisiti contemplati nelle linee guida, potete sollecitare via e-mail il modulo per la richiesta di un contributo finanziario.

A tutt’oggi non è prevista una nuova data di presentazione.

Il documento sottostante presenta il funzionamento della Fondazione svizzera della Catena della Solidarietà in materia di finanziamento e monitoraggio dei progetti di azione sociale in Svizzera. Vi sono precisate le procedure e le regole da osservare nell’ambito di un partenariato al fine di garantire la qualità richiesta dalla Catena della Solidarietà nel rispetto dei suoi valori e principi.

Procedura di finanziamento e monitoraggio dei progetti di aiuto sociale in Svizzera (PDF) 

Durante la procedura di richiesta di sostegno, le organizzazioni che desiderano presentare un progetto alla Catena della Solidarietà nel quadro di questo fondo sono tenute a prendere posizione sulle loro pratiche in materia di prevenzione della violenza, segnatamente per quanto riguarda le raccomandazioni contenute nel manuale di riferimento seguente:

Prevenzione di comportamenti che violano l’integrità e degli abusi sessuali, guida per le organizzazioni (PDF)

Di regola, i contributi della Catena della Solidarietà concessi a un progetto possono essere rinnovati al massimo due volte, e la Catena della Solidarietà può contribuire a un progetto per una durata totale massima di cinque anni.

Un nuovo finanziamento può riferirsi solo ad un nuovo periodo di finanziamento. Il periodo di finanziamento non può in principio iniziare più di sei mesi dopo la data della firma del contratto.

Sostegno a progetti a favore di senzatetto e persone senza fissa dimora in Svizzera

Siete un’organizzazione privata et senza scopo di lucro di azione sociale attiva in Svizzera a favore delle persone senzatetto, senza fissa dimora o che vivono in un alloggio indecoroso, e intendete sviluppare o integrare una prestazione in questo campo? Siete un ente della società civile e volete realizzare un progetto?

Allora possiamo sostenere il vostro progetto, a determinate condizioni.
Qui vi spieghiamo le modalità d’aiuto e la procedura per sollecitare un contributo.

Possono presentare una richiesta di sostegno le organizzazioni svizzere (associazioni, fondazioni ecc.) di diritto privato. Possono essere presi in considerazione anche progetti/iniziative inoltrati da altre tipologie di attori (quali azioni cittadine/volontarie/ gruppi di auto-aiuto). Queste strutture, di tipo più informale, dovranno fornire una raccomandazione («patrocinio») da parte di un’organizzazione o di una persona di riferimento riconosciuta nel settore in questione.

I fondi sono destinati a cofinanziare progetti volti ad avvicinarsi, accompagnare e aiutare i più vulnerabili, nei seguenti settori:

  • accoglienza d’emergenza, approcci pilota del tipo «housing first», progetti «street to home», «tiny housing», progetti nel campo degli alloggi insalubri, contratti di fiducia ecc.
  • prestazioni legate alle problematiche causate dall’assenza di alloggio quali: alimentazione, salute, accoglienza diurna, messa a disposizione di beni e accessori per dormire; messa a disposizione di armadietti chiusi con lucchetti, ecc.
  • attività che rinforzano l’integrazione sociale, culturale e/o politica di queste persone, permettendo anche di gettare uno sguardo diverso sul problema dei senzatetto, ecc.
  • lavoro sociale di strada, lavoro sociale di prossimità: andare incontro alle persone che non fanno capo alle strutture di accoglienza, che hanno bisogno di sostegno per chiedere o ricevere aiuto ecc.
  • Prestazioni specifiche che rispondono ai bisogni delle donne senza fissa dimora o che vivono in condizioni abitative non dignitose
  • Prestazioni specifiche rivolte a popolazioni con esigenze particolari
  • sostegno giuridico alle persone senzatetto per far valere i loro diritti, e progetti che li aiutano a far sentire la loro voce, ecc.
  • progetti volti a mobilitare le reti, a coordinarle, a rendere le varie offerte più accessibili, ecc.

Le linee guida e i criteri di selezione applicati nella procedura di valutazione dei progetti possono essere scaricati in formato PDF:
Linee guida(PDF) 

Dopo aver verificato se il vostro progetto soddisfa tutti i requisiti contemplati nelle linee guida, potete sollecitare via e-mail il modulo per la richiesta di un contributo finanziario.

A tutt’oggi non è prevista una nuova data di presentazione.

Il documento sottostante presenta il funzionamento della Fondazione svizzera della Catena della Solidarietà in materia di finanziamento e monitoraggio dei progetti di aiuto sociale in Svizzera. Vi sono precisate le procedure e le regole da osservare nell’ambito di un partenariato al fine di garantire la qualità richiesta dalla Catena della Solidarietà nel rispetto dei suoi valori e principi.

Per i progetti presentati da strutture più informali e concernenti importi inferiori a CHF 20’000.- le modalità saranno semplificate.

Procedura di finanziamento e monitoraggio dei progetti di aiuto sociale in Svizzera (PDF) 

Di regola, i contributi della Catena della Solidarietà concessi a un progetto possono essere rinnovati al massimo due volte, e la Catena della Solidarietà può contribuire a un progetto per una durata totale massima di cinque anni.

Un nuovo finanziamento può riferirsi solo a un nuovo periodo di finanziamento. Il periodo di finanziamento non può in principio iniziare più di sei mesi dopo l’accettazione del progetto.

Di principio, la Catena della Solidarietà può sostenere un solo progetto per organizzazione per ogni invito a sottoporre progetti. In una logica di sostenibilità, un sostegno allo stesso progetto è privilegiato. Tuttavia, è possibile sostenere un nuovo progetto della stessa organizzazione invece di quello già sostenuto.

Se avete domande o volete saperne di più sulla nostra Fondazione, non esitate a contattarci. Saremo lieti di rispondervi.