Un legato per un sostegno durevole
Volete perpetuare il vostro impegno a favore delle persone in difficoltà? Intestate un legato o un’eredità alla Catena della Solidarietà.
© Sajana Shrestha / tdh
Volete che il vostro impegno a favore delle persone in difficoltà prosegua anche quando non ci sarete più?
Potete concretizzare il vostro desiderio per via successoria designando la Catena della Solidarietà erede o legataria nel vostro testamento.
Decidendo sin d’ora quale settore desiderate sostenere ad esempio tra i tre fondi specifici illustrati qui di seguito, consentite alle nostre ONG partner specializzate di sviluppare progetti che avranno un impatto durevole nel futuro.
Scaricare l’opuscolo (f)«Con un legato, un’eredità o un fondo umanitario, potete star certi che il vostro patrimonio verrà investito in modo efficace e durevole secondo la vostra volontà e a favore delle cause che vi stanno a cuore. La Catena della Solidarietà ve lo garantisce.»Catherine Baud-Lavigne, direttrice aggiunta
Sin dalla nostra fondazione, l’aiuto all’infanzia è una delle nostre principali priorità. I nostri fondatori desideravano che i loro appelli alle donazioni sostenessero innanzi tutto i più vulnerabili, in Svizzera e all’estero. Nella nostra lunga storia di oltre settant’anni, abbiamo perciò potuto aiutare migliaia di bambini migliorando la loro salute, potenziando l’educazione e intensificando la loro protezione.
Sosteniamo i progetti di organizzazioni specializzate in questi campi quali Terre des hommes, Save the children, Enfants du monde e altre.
Altra missione iscritta dai fondatori nei nostri statuti è l’aiuto sociale in Svizzera. Fino al 2015, abbiamo sostenuto persone in difficoltà attraverso un aiuto individuale.
In seguito a un’analisi approfondita, abbiamo deciso di finanziare progetti volti ad aiutare le persone nella precarietà a più lungo termine. Perciò dal 2015 sosteniamo ad esempio progetti di associazioni svizzere a favore di giovani in rottura, minori non accompagnati e bambini vittime o testimoni di violenze domestiche.
L’aiuto umanitario è in costante evoluzione. Abbiamo quindi creato un nuovissimo fondo «Innovazione» combinato con una piattaforma di scambio di conoscenze per le nostre ONG partner. Questo fondo vuole stimolare approcci innovativi nell’impiego della tecnologia moderna, al fine di rendere l’aiuto umanitario ancora più efficace.
I primi progetti sostenuti con questo fondo sono legati ad esempio all’anamnesi con l’aiuto di un tablet digitale in Burkina Faso, al sostegno alla creazione di cosiddetti FabLab, piccoli laboratori tecnici, nei contesti di crisi come pure alla creazione di una rete di speciali motociclette per il trasporto d’urgenza delle partorienti in Mozambico.
Corinne Mora
Responsabile dell’amministrazione e dei legati
Tel.: 058 458 12 32
E-Mail