
Rapporto annuale 2022
Un riassunto delle nostre principali raccolte fondi e dei nostri progetti nel 2022. Per maggiori informazioni sulle nostre attività nell’anno in esame, potete consultare il rapporto completo, disponibile qui di seguito.
01.Il nostro 2022
« Il nostro impegno in termini di rapidità, trasparenza ed efficacia guida la nostra azione giorno dopo giorno. Di fronte alle sfide delle crisi attuali, la Catena della Solidarietà è sempre presente laddove la solidarietà è indispensabile. »

Miren Bengoa
Direttrice della Catena della Solidarietà
« La Catena della Solidarietà ha nuovamente svolto con successo la sua missione di messa in stato di allerta e di canale privilegiato della solidarietà in Svizzera, un risultato che ci riempie di gratitudine e orgoglio. Facciamo tutto il possibile per fornire l’aiuto adeguato, garantendo la qualità degli interventi in loco. »

Pascal Crittin
Presidente della Catena della Solidarietà, direttore della RTS
02.Bilancio dell'anno
« Nel 2022 abbiamo assistito a uno straordinario slancio di solidarietà, che ci ha permesso di realizzare la seconda raccolta fondi più importante della nostra storia a favore della popolazione colpita dalla guerra in Ucraina, ma anche un’importante colletta per le vittime della fame estrema in Africa orientale. »

Judith Schuler
Direttrice comunicazione e fundraising
« Nel 2022, le organizzazioni umanitarie partner della Catena della Solidarietà hanno nuovamente dimostrato la competenza, l’efficacia e la pertinenza delle loro azioni volte a fornire aiuto alle popolazioni colpite dalle crisi umanitarie. L’impegno di queste ONG ci ha permesso di fare la differenza per milioni di persone. In Svizzera, grazie ai nostri partner abbiamo potuto aiutare molte persone in difficoltà. »

Ernst Lüber
Direttore programmi e valutazione
03.2022 in ciffre
, milioni
persone sostenute
paesi di intervento
progetti sostenuti
176 all’estero
150 in Svizzera

CHF, milioni
Finanziamento di progetti
Finanziamento delle tematiche più importanti nel 2022
- Guerra in Ucraina (compreso l’aiuto ai rifugiati in Svizzera e nei paesi limitrofi): CHF 31,7 milioni
- Pandemia di COVID-19 (internazionale): CHF 3,8 milioni
- Catastrofe di Bondo (Svizzera): CHF 2,8 milioni
- Aiuto all’infanzia (internazionale): CHF 2,1 milioni
- Crisi alimentare in Africa orientale: CHF 1,8 milioni
- Senzatetto (Svizzera): CHF 1,8 milioni
- Bambini vittime di violenza (Svizzera): CHF 1,7 milioni
- Afghanistan: CHF 1,6 milioni
- Aiuto al rifugiati: CHF 1,5 milioni
CHF, milioni
Donazioni complessive nel 2022
Top 10 delle raccolte fondi nel 2022
CHF130,7 milioni
Ucraina
CHF 13,8 milioni
Africa orientale
CHF 5,3 milioni
Pakistan
CHF 1,6 milioni
Bambini vittime di violenza (Svizzera)
CHF 816k
Aiuto all’infanzia (internazionale)
CHF 610,3k
Fondo d’emergenza
CHF 585k
Integrazione socio-professionale dei giovani (Svizzera)
CHF 456,4k
Afghanistan (2021)
CHF 134,2k
Aiuto ai rifugiati
CHF 124,5k
Persone senzatetto e socialmente escluse
04.Attività internazionali

Ucraina
I bombardamenti e le massicce distruzioni di infrastrutture civili dall’inizio della guerra hanno avuto un impatto sociale ed economico disastroso in Ucraina. Di fronte a questa catastrofe, uno slancio di solidarietà quasi senza precedenti ha permesso di raccogliere il secondo importo in ordine di importanza della nostra storia.
Donazioni ricevute nel 2022
CHF,
milioni
Aiuto per paesi
Ucraina
Svizzera
Romania
Moldavia
Polonia
Priorità dei progetti umanitari
- La ricostruzione di abitazioni ed edifici essenziali
- L’accesso all’assistenza sanitaria e al sostegno psicosociale
- L’accesso all’istruzione
- L’aiuto agli sfollati e ai rifugiati
Organizzazioni partner svizzere finanziate
Caritas Svizzera, CICR, Croce Rossa Svizzera, HEKS/EPER, Fondation Hirondelle, Fondazione svizzera di sminamento, Fondation Terre des hommes, Fondazione Villaggio Pestalozzi per bambini, Helvetas, Medair, Médecins du Monde Svizzera, Save the Children Svizzera e Solidar Suisse
Contributi a progetti nel 2022
CHF,
milioni
Giornata di raccolta fondi
9 marzo 2022
24.02.22
Invasione russa dell’Ucraina
09.03.22
Giornata nazionale di solidarietà
11.03.22
Finanziamento di primi progetti internazionali
13.03.22
Finanziamento di primi progetti in Svizzera
Da mag. 22
Realizzazione di progetti di più ampia portata
Da giu. 22
Espansione degli aiuti fino all‘est e al sud dell’Ucraina
Da sett. 22
Concentrazione sulle sfide e i preparativi per l’inverno

Testimonianza
A soli 2 anni, la piccola Sofia ha già dovuto subire molti traumi. All’inizio di aprile, la mamma Tetiana (22 anni) e la figlioletta, costrette a fuggire dal loro villaggio natale, hanno trovato rifugio a Zaporijia. Sfortunatamente il papà di Sofia non ha potuto accompagnarle e per loro è molto difficile mantenere il contatto, avendo lui un accesso limitato a internet e al telefono.
La vita di Sofia e Tetiana è scandita dagli allarmi antiaerei, che ricordano che la guerra è tuttora ben presente. Grazie ai nostri finanziamenti, le nostre ONG partner in loco hanno potuto aiutare molte famiglie fuggite dalle linee del fronte.



Pakistan
Nel 2022, il Pakistan è stato colpito dalle peggiori inondazioni degli ultimi 30 anni. Le donazioni pervenuteci ci hanno permesso di finanziare progetti di aiuto d’urgenza, ma anche di contribuire ad arginare il rischio di malattie e malnutrizione.
Donazioni ricevute nel 2022
CHF,
milioni
Lancio della campagna di raccolta fondi in collaborazione con la SRG SSR
30 agosto 2022
Priorità dei progetti umanitari
- Le distribuzioni alimentari e l’approvvigionamento di acqua potabile
- L’accesso ai beni di prima necessità
- L’accesso alle cure mediche
- La prevenzione dei rischi sanitari
Contributi a progetti nel 2022
CHF'000
Organizzazioni partner svizzere finanziate
Helvetas
Save the Children Svizzera
Solidar Suisse



Africa orientale
Nel 2022 abbiamo deciso di lanciare l’allarme sulla crisi alimentare nel Corno d’Africa, causata in particolare da una siccità storica, dall’aumento dei prezzi dei generi alimentari a seguito della guerra in Ucraina e dai conflitti che flagellano queste regioni. Il nostro intervento si è concentrato prevalentemente sulle regioni di Somalia, Etiopia e Kenya, che avevano maggiormente bisogno di aiuti umanitari.
Donazioni ricevute nel 2022
CHF,
milioni
Priorità dei progetti umanitari
- L’accesso all’acqua potabile e al cibo
- L’accesso all’assistenza sanitaria
- Un sostegno per la salvaguardia del bestiame
- La prevenzione della malnutrizione nei bambini e nelle donne durante la gravidanza o l’allattamento
Contributi a progetti nel 2022
CHF,
milioni
Giornata di raccolta fondi
23 novembre 2022
Organizzazioni partner svizzere finanziate
ADRA Svizzera, Caritas Svizzera, Terres des hommes foundation, HEKS/EPER, Helvetas, Medair, Save the Children Svizzera e Veterinari senza frontiere Svizzera

Testimonianza di Daki
Dopo il decesso del marito, Daki rimane sola con i suoi quattro figli a Kebele, in Etiopia. La siccità la induce a vendere i suoi 42 capi di bestiame, gravemente indeboliti dalla mancanza di foraggio. Una situazione disperata che costringe questa madre ad abbandonare la sua regione con i figli. Oggi vive in un campo di sfollati, dove beneficia dell’aiuto d’urgenza. Le nostre ONG partner supportano le persone particolarmente vulnerabili quali gli anziani, le persone con disabilità e le donne sole.



Aiuto all’infanzia
Molti bambini hanno perso quasi due anni di scuola durante la pandemia di COVID-19 nelle regioni dell’America latina e del sud-est asiatico. I 20 progetti realizzati dai nostri partner si sono concentrati in particolare sull’accesso all’istruzione e sul sostegno alla ripresa scolastica. I progetti lanciati nel 2021 a favore della protezione dei bambini in Africa orientale sono stati portati avanti anche nel 2022.
Donazioni ricevute nel 2022
CHF'
Contributi a progetti nel 2022
CHF,
milioni
Priorità dei progetti umanitari
- Il sostegno alla ripresa scolastica e l’accesso all’istruzione
- Il sostegno di ragazze e adolescenti con bisogni specifici

Organizzazioni partner svizzere finanziate
Enfants du Monde, Fondation Hirondelle, Fondation Terre des hommes, Helvetas, Iamaneh, Médecins du Monde Svizzera, Save the Children Svizzera, SolidarMed, Solidar Suisse, Swissaid, Terre des hommes Suisse e Vivamos Mejor


05.Attività in Svizzera
Il nostro impegno a favore delle persone vulnerabili in Svizzera si concentra su tre diverse tematiche: bambini vittime di violenza, integrazione socio-professionale dei giovani, persone senzatetto e socialmente escluse. Nel 2022, in stretta collaborazione con la RTS, nell’ambito dell’iniziativa «Coeur à Cœur» abbiamo organizzato una settimana di solidarietà dedicata ai bambini e alle famiglie in difficoltà.

La protezione dei bambini vittime di violenza
CHF''
Donazioni ricevute nel 2022
CHF''
Contributi a progetti nel 2022
progetti sostenuti

L’aiuto alle persone senzatetto e socialmente escluse
CHF'
Donazioni ricevute nel 2022
CHF''
Contributi a progetti nel 2022
progetti sostenuti

L’integrazione socio-professionale dei giovani
CHF'000
Donazioni ricevute nel 2022
CHF'
Contributi a progetti nel 2022
progetti sostenuti
Grazie!
La Catena della Solidarietà ringrazia di cuore tutti i suoi donatori, donatrici e partner per l’ottima collaborazione e per il sostegno eccezionale. Per ottenere maggiori informazioni sulle nostre attività 2022, il rapporto completo è disponibile qui di seguito.
© Catena della Solidarietà